Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] pubblicazione di una prima carta a grande scala fu compiuta nel 1872 in 30 fogli Alberto diede la Finlandia in proprietà al giudice supremo Grin, per tutta la durata della sua durante la guerra contro Cristiano II di Danimarca, che nuovamente riunì ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] variabile per la caratteristica variabilità, su enorme scala, della produzione agricola indiana. Il più importante di e di doni al sacerdote sacrificante. Egli crea il sole e l'aurora (II, 17, 7), vince i nemici degli Arî e dona a questi la terra ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] sempre alle sue scale le merci della Grecia vicina, e pp. 334-339.
27. Cf. il contributo di Alberto Tenenti in questo volume.
28. James C. Davis, p. 5.
92. Le Relazioni degli Stati Europei [...] Roma, II. Cf. J.C. Davis, The Decline, p. 67.
93 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] modo interviene: punta sul ripristino, su scala industriale, dell'allevamento delle api. E l'iniziativa s'avvia della letteratura italiana, II, Torino 19862, pp. 429-433, nonché i miscellanei Carlo Cozzi scrittore di teatro, a cura di Carmelo Alberti ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] si scende nella scaladelle preferenze; sicché Casamari alle Istituzioni di Giustiniano, a cura di AlbertoAlberti, Milano 1937, p. 109, nr. 811. ultimo v. Andrea Padovani, Curie ed uffici, nel vol. II di questa Storia di Venezia, pp. 335 ss. (pp. ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] è praticato su larga scala nella capitale e, sia della Municipalità provvisoria di Venezia 1797, I, pt. I, Sessioni pubbliche e private, a cura di Annibale Alberti-Roberto Cessi, Bologna 1928, p. 166; Comitati segreti e documenti diplomatici, II ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] allo scopo di fare di Venezia l'unico scalodell'Adriatico. Durante il secolo XIII, la politica commerciale origini al 1275, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1972, pp. 4-5.
5. Salimbene da Parma, Cronica, II, a cura di Ferdinando Bernini, Bari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] avrà un’influenza straordinaria su scala europea.
Con riferimento alla anche in campo giuridico. È infine Carlo Alberto (al trono nel 1831) a varare un del Code Napoléon e, dunque, delle Istituzioni di Gaio (I: le persone; II: i beni, la proprietà e ...
Leggi Tutto