Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] avrà un’influenza straordinaria su scala europea.
Con riferimento alla anche in campo giuridico. È infine Carlo Alberto (al trono nel 1831) a varare un del Code Napoléon e, dunque, delle Istituzioni di Gaio (I: le persone; II: i beni, la proprietà e ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] contestava la diversa valutazione, su una scala di «ragionevolezza», della speranza posseduta dall’a.d., rispetto a dell’illecito colposo e del dolo eventuale, in Studi in onore di Mario Romano, Milano, 2011, II, 979 ss.; Demuro, G.P., Il dolo. II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] il più diffuso Tractatus de maleficiis di Alberto Gandino (1240/50-dopo il 1311), las leyes emanata da Filippo II nel 1567; nei Paesi della volontà nei contratti, graduato nelle forme a seconda dell’intensità e in funzione di una proporzionale scala ...
Leggi Tutto