DELLASCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] e signori scaligeri, Verona 1542, cc. 30v-36r; G. Dalla Corte, Dell'istoria di Verona, Verona 1592, II, pp. 19 s., 22, 34, 36, 48, 53 s., Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona: da Alberto I ad Antonio dellaScala (1277-1387), ibid., pp. 742 ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] nell'età degli Scaligeri, in Studi in onore di C. E. Ferri, II,Milano 1973, pp. 587-591, 593; G. Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona: da A. I ad Antonio dellaScala,in Verona e il suo territorio, III, 1,Verona 1975, pp. 729 ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] 33, 36 s., 55, 103 s.; G. De Stefani, Bartolomeo e A. DellaScala,Verona-Padova 1884, pp. 7 s., 11 s., 19 s., 23, 34, 44, 67; G. Sancassani, Notizie genealog. degli Scaligeri di Verona: da Alberto I ad A. D. (1277-1387),in Verona e il suo territorio ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] III(1893), pp.295 s.; Id., Fregnano dellaScala bastardo di Cangrande II, in Atti dell'Accademia di sc., lett. ed arti di , Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona: da Alberto I ad Antonio dellaScala (1277-1387), in Verona e il suo territorio ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] e i primi commentatori, in Dante e la cultura veneta, Firenze 1966, p. 84; G. Arnaldi, DellaScala, in Enciclopedia Dantesca II, Roma 1970, p. 352; E. Chiarini, DellaScala: Alberto, ibid., p. 355; Id., D. G., ibid., pp. 359 s.; A. Castagnetti, I ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] un consorzo di cives veronesi a Mastino e Alberto (II) nel 1339, discendente da una famiglia di milites G. Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona: da Alberto I ad Antonio dellaScala (1277-1387), in Verona e il suo territorio, III ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] sfuggire alle rappresaglie di Alberto Scotti, il quale, e andò come ambasciatore angioino presso Cangrande DellaScala, per convincerlo (ma tutto fu inutile) Ferrai, Roma 1889, in Fonti per la storia d'Italia, II, pp. 47 ss., 51 s., 55, 135, 142 ss ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Bartolomeo
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] , Verona 1848, II, p. 60; L. Cristofoletti, Cenni stor. sull'antico collegio dei notai della città di Verona Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona: da Alberto I ad Antonio dellaScala (1277-1387), in Verona e il suo territorio, ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] della Chiesa, Lattanzio, Giovanni Crisostomo, Alberto quali Niccolò Michelozzi, Bartolomeo Scala, Angelo Poliziano, Pier 137, cc. 88r-89v; Arch. di Stato di Pisa, Arch. dell'Università, G. 2, II, C. 129v; III, c. 91r; Firenze, Bibl. Riccardiana, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] (Storia di Firenze, Firenze 1858, II, pp. 38 s.) ne ricostruirono le lana, un plastico di sughero in scala "dello spazio di quattro braccia".
Ancora nel Buonfalenti, che se ne avvantaggiarono assai. AlbertoAlberti, ad esempio, nel f. 181r del ...
Leggi Tutto