GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] tanto da indurre Alberto Franchetti a schierarsi Perosio, con la Bellincioni e F. De Lucia; Milano, Scala, 23 apr. 1938, dir. F. Capuana, con Magda Olivero Diz. univ. delle opere melodrammatiche, II, pp. 62-64; Diz. encicl. univ. della musica e dei ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] tecniche di fusione in scala monumentale. Cristoforo si era Albert Museum di Londra (Perkins), i rilievi neotestamentari sulla parte destra della facciata della -258; E. Fadda, Ancora sui M., in Nuovi Studi, II (1997), 4, pp. 63-77; C. Morscheck, The ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] trasformò la chiesa di S. Maria della Pace a Porta Vittoria a Milano, Trenta, furono il critico musicale Alberto Gasco e l’avvocato e musicologo » Il Nazareno, alla Scala di Milano il 14 giugno sino al Concilio Vaticano II. La sua complessa ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] dell’Aquila, ebbe due figli: Alberto, nato nel 1906, e Ermanno, nato nel 1909.
Nel corso dellascala nazionale, aveva subito una battuta di arresto. In sintesi si trattava di un sistema di ordinamento delle partic. pp. 561 s.; II (1919-1946), a cura di ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] Scala santa, il gruppo degli Angeli con la Croce nella volta dell sua scuola, anche il Miracolo di s. Alberto degli Abati da Trapani, le Ss. Barbara dei Monti, in Storia dell'arte, 1973, n. 19, pp. 181-184; L. Gigli, Trastevere, II, Roma 1979, p. 202 ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] di Trilussa (Carlo Alberto Salustri) e ascoltato dell’E42: Palazzo dei Ricevimenti e congressi, I e II gr., 1937-38; Piazza ed edifici delle forze armate, 1938; Palazzo dell’Acqua e della luce, 1939. Contesto questo delldella grande scala ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] 1945) di Alberto Lattuada, Le Scala di Milano con la regia di Giorgio Strehler – ottennero un grande successo di pubblico, non però l’unanime consenso degli osservatori: e questa scissione ha dominato la recezione critica dell - Parte II (1974), ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] Scala di Milano, in Rigoletto, Germania di Alberto Franchetti spettacoli organizzati a beneficio delle vittime della guerra e delle truppe, per poi Pisa 1993; M. Scott, The record of voice, I-II, Boston 1993, ad ind.; G. Landini, I grandi cantanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XII secolo l’astrologia, che si è sviluppata soprattutto nel mondo arabo, [...] intorno al 1260 e attribuito ad Alberto Magno, in cui si sostiene che visione gerarchica del cosmo, una concezione scalaredelle cause per la quale i cieli ogni grande decisione. Nella corte di Federico II opera Michele Scoto, autore di trattati di ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] dell’opera che lo avrebbe fatto conoscere a livello nazionale, Il solitario (Calisto Bassi; Milano, Scala (lettera del 3 febbraio 1835 all’avvocato milanese Alberto Parola, in Pougin, 1911, p. 171) romanza di Ines nell’atto II, Cari giorni a me ridenti ...
Leggi Tutto