Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] della religione.
Terzo fattore fu il recupero su larga scala qui necessario richiamare il grande sforzo compiuto da Alberto Magno (1193 ca.-1280) e Tommaso d , 1, 4-6, Salmi, 93, 1, Salmi, 104, 5, II Re, 20, 11, Giobbe, 9, 6, o di altri passi biblici ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] livello. Lo stesso fece Alberto Magno nella sua classificazione delle piante e Dufrénoy (v., delle possibili classi di una scala ordinale o di una scala problems of classification, in "Quality and quantity", 1968, II, 1-2, pp. 63-84.
Cavalli, A., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] avrà un’influenza straordinaria su scala europea.
Con riferimento alla anche in campo giuridico. È infine Carlo Alberto (al trono nel 1831) a varare un del Code Napoléon e, dunque, delle Istituzioni di Gaio (I: le persone; II: i beni, la proprietà e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] regie patenti emanate nel 1844 da Carlo Alberto, dopo lungo tergiversare, aprirono in pratica di modernizzazione dello Stato da parte del granduca Leopoldo II. I livelli assoluti su scala internazionale.
Bibliografia
Delle strade ferrate italiane e ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] lo sviluppo di Australia II, primo vincitore non statunitense dell’America’s cup (1983 e di eliche in scala, viene valutato il comportamento dell’elica ‘dietro carena’ e a Firenze e negli anni Ottanta da Alberto Sposito a Palermo, dal 1990 la Scuola ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] contestava la diversa valutazione, su una scala di «ragionevolezza», della speranza posseduta dall’a.d., rispetto a dell’illecito colposo e del dolo eventuale, in Studi in onore di Mario Romano, Milano, 2011, II, 979 ss.; Demuro, G.P., Il dolo. II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] dei tre regni della natura.
Al di là delle Alpi e, soprattutto, all’interno delle grandi corti principesche (come quelle dell’arciduca Ferdinando del Tirolo ad Ambras, del duca Alberto V di Baviera a Monaco o dell’imperatore Rodolfo II d’Asburgo a ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] dell'antifascismo torinese (in particolare il gruppo Andreis-Scala sorella di Gino, Paola, Mario e Alberto. Dal loro matrimonio nacquero Carlo, nel , Il populismo russo, II, Torino 1952, p. 1163; E. Lo Gatto, G. storico della letteratura russa, in La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] espressione delle richieste e delle esigenze dei diversi territori su scala dei corsi dell’Istituto tecnico toscano di Firenze da parte di Leopoldo II – avviare, anche grazie all’appoggio del re Carlo Alberto, le Scuole di meccanica e di chimica ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] scaladelladella gente lavoratrice, ha una sua nazionalità" (pp. 167 s.).
Non appena il C. ebbe smesso di parlare, Goffredo Bellonci presentò al congresso un ordine del giorno - sottoscritto anche da Alberto , 26-28 nov. 1971), II, Roma 1973, pp. 282, ...
Leggi Tutto