Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] I distretti industriali tradizionali per reggere alla nuova scaladelle relazioni con l’esterno sono costretti a riconvertire Com’è stato dimostrato dai programmi dell’Unione Europea Urban I, 1994-1999, e Urban II, 2000-2006, le città sottoposte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] 1848 il re di Sardegna Carlo Alberto dichiarò guerra all’Austria, e il la messa in moto su grande scala di produzioni in precedenza poco sviluppate industriale, in Atti del II Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica, 16-19 settembre ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] scalo completamente eccentrico rispetto agli orizzonti della dalle origini al 1275, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1972, pp. 4 s. tra Venezia e le città marchigiane, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., II, 1906, pp. 45 ss., nrr. 2 ss. (pp. 5-91 ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] umanista Bartolomeo Scala, divenuto cancelliere Ma il «tema di Morgante» è quello della vitalità esuberante e puramente fisica, della violenza primitiva e irrazionale (II, 46, 6-8; VII, 40, e il De animalibus di Alberto Magno; il Fons memorabilium ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] ostilità dell'arciduca Alberto al H. F. Brown, pp. 498, 529; XII, a cura dello stesso, pp. II, 515, 547; e, a cura di H. B. Hinds, XIII "scala" di Spalato e il commercio veneziano…, Venezia 1971, p. 81; G. Superti Furga, L'eloquenza della monetazione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] voluta dal nuovo papa Pio II (l'umanista Enea Silvio produzione di Leon Battista Alberti in bilico tra suggestioni della Cosmographia tolemaica (Bologna, Domenico Lapi, 1477), avevano innestato un processo di comunicazione visiva su larga scala ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] anche se i problemi della gestione di organizzazioni su larga scala sono spesso analoghi.
Il Novissimo digesto italiano (a cura di A. Azara ed E. Eula), Appendice, vol. II, Torino 1981, pp. 1097-1106.
Rathenau, W., Die neue Wirtschaft, Berlin 1918 ( ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] teneva i trattati di architettura di Vitruvio, dell'Alberti, del Vignola, del Palladio e del risultano raggiungibili solo con una scala.
20. Per la vicenda XVI, in AA.VV., Studi in onore di Armando Sapori, II, Milano 1957, p. 1093 (pp. 1091-1111).
56 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] ruolo particolare nel corso della prima metà del II millennio a.C. I della regione, Genova, è ora datato agli inizi del V sec. a.C. Nel Mediterraneo occidentale, sia pure a scala
di Alberto Cazzella
Con l'affermazione dell'economia produttiva ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] per riprendere le operazioni su vasta scala comprando decine di case e alcune Alberto M. Banti, I proprietari terrieri nell’Italia centro-settentrionale, in Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, a cura di Piero Bevilacqua, II ...
Leggi Tutto