Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Carlo Alberto e Leopoldo II per la formazione di una lega doganale in Italia dovettero persuadere Rosmini delladell’Occidente con il terrorismo internazionale di matrice islamica. Contemporaneamente la rivoluzione informatica e telematica su scala ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] o a Napoli con il Rettifilo. Su scala diversa, un problema simile si pone anche della statua di Emanuele Filiberto in piazza San Carlo (1838) a quella di Carlo Alberto via Cavour e corso Vittorio Emanuele II. Stabilisce inoltre il completamento di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] . si aprì con la diffusione su scala europea delle artiglierie di bronzo ad avancarica, che monumento equestre al re di Francia Enrico II, disegnato da Michelangelo e mai completato; essenzialmente quella presentata da Alberto Magno nel 13° sec ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] scala. La figura di Francesco Olgiati costituisce un delicato snodo nella modernizzazione dellaAlberto di Moncalieri: un caso di socializzazione della classe dirigente italiana dell cura di G. Mazzoli, A. Morlini; II, Lezioni, a cura di G. Mazzoli; F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] delle esposizioni destinate a esibire i prodotti dell’arte e dell’industria del Regno di Sardegna.
1837
• Il re di Sardegna, Carlo Alberto Emanuele II, scala il nuovo motore, Barsanti si reca in Belgio, presso le officine di Seraing (Liegi) della ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] 1904 ordinò di sopprimere l’Odc, salvandone però il comitato II, a capo del quale stava ancora Medolago Albani, con profondamente statalista con cui venne realizzato il salvataggio delle banche da parte di Alberto Beneduce tra il 1931 e il 1933 con ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] ma che si fosse affermato su vasta scala e con rapidità lo dimostra, ad Italie, in AA.VV., Storia d'Italia, II, Dalla caduta dell'Impero romano al secolo XVIII, Torino 1974, pp dalle origini al 1275, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1972, pp. 74-80 ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] iv, scena I), né al giuoco della cieca (atto III, scene II e III). Già il De Sanctis , in occasione della visita del cardinale arciduca Alberto d'Austria della figlia scala al potere e la truciderà lui stesso quando le pie menzogne della madre e dello ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] della violenza civile. - II. La violenza e la sicurezza internazionale). L'influsso delle nuove forze agenti su scala più propriamente ai margini della teoria. Allo stesso genere appartiene il libro Cento problemi di guerriglia di Alberto Bayo, che in ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] allo scopo di fare di Venezia l'unico scalodell'Adriatico. Durante il secolo XIII, la politica commerciale origini al 1275, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1972, pp. 4-5.
5. Salimbene da Parma, Cronica, II, a cura di Ferdinando Bernini, Bari ...
Leggi Tutto