Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] Il re poteva costringere talvolta alcuni membri della sua nobiltà, mai tutti e sempre confronti del parlamento, Carlo II aveva tenuto un comportamento nel 1848 da Carlo Alberto, re di Sardegna, questione di dimensioni e di scala. A prima vista, vi è ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] una delle quali contiene il ‛ come ' e l'altra il ‛ così ': citiamo appena If II 127 Ahi gente... O Alberto tedesco..., nell'invettiva all t. è scandita su tre versi ben distinti: Più lunga scala convien che si saglia; / non basta da costoro esser ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] verrà riecheggiata in Vn II-III e XII-XVI, dell'anima (secondo la fenomenologia psichica definita da Alberto Magno): lo spirito dellascala a esso, anzi, proprio da questa revocatio ad eius formam trae coscienza della propria perfezione. Le rime della ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] 95-108 e XV 19-24) e in Saturno la scala di color d'oro in che raggio traluce, la quale sale l. in ragione inversa della loro trasparenza (per es. Cv II VI 9 e XIII 9 6, Cv II III 6 e III IX 6), ad Avicenna (Cv III XIV 5), ad Alberto Magno (VII 3 ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] a offrire su scala universale – e dunque nelle Arts and Sciences – delle definizioni di cose Baudrillard e continuata dai lovaniensi Albert De Meyer ed Étienne Van una figura di spicco della cronaca del concilio Vaticano II come Francis-Xavier Murphy ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] acqua tramite scale (30). stessa libertà di passaggio tra i muri delle case e il canale. Si inseriva al 1275, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1972, p. 24. Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, II, a cura di Roberto Cessi, Liber ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] esiste nessuna scala di valori Alberto Dalla Chiesa. Un impegno antimafioso si avviava anche in parrocchie catanesi109.
Al convegno nazionale della Giovanni XXIII alle Chiese italiane del Vaticano II, in Storia dell’Italia religiosa, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] di Gerico, alta oltre 8 m, con scala interna. La costruzione di una torre di questo l'adozione della vela. Nel Mediterraneo orientale, almeno dal II millennio, John Donald, 1989.
Broglio 1987: Broglio, Alberto - Kozlowski, Janusz, Il Paleolitico. Uomo ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] dai sovrani (Ferdinando II prima e Vittorio Emanuele II poi) e dagli intellettuali ormai gran parte della loro storia era stata vissuta. Nella scala degli ‘istituti della società: orfani, invalidi, disabili psichici. Stimato da Carlo Alberto, ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] Scala; un gruppo di loro, presumibilmente diverso, situato a Castello, aderisce nel 1356 all'unione delle
51. Venezia, Museo Correr, ms. P.D. 740, c. II.
52. Eugenio Alberti, Relazioni degli Ambasciatori Veneti al Senato, ser. III, Stati ottomani, ...
Leggi Tutto