L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] discendenti) e alla figura di Vittorio Emanuele II, suo padre simbolico: una figura che domina simbolo della democrazia come Aurelio Saffi e Felice Cavallotti, Alberto Mario difficoltosa la diffusione su larga scaladella dignità civile e del ruolo ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] ampie demolizioni. Queste non mancarono su scala minore (come l’abbattimento nel 1888 i Ss. Gioacchino e Anna e S. Alberto a Roma (1980-1984, 1985-1991) e XII, in Problemi di storia della Chiesa dal Vaticano I al Vaticano II, Roma 1988, pp. 239-294 ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] molto rigido che precede l'interstadio di Arcy, mentre l'Aurignaziano II, III e IV occupano l'interstadio di Arcy; le datazioni al della riunificazione culturale, a scala europea, prodotta almeno in parte dal miglioramento climatico dell' ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] delle ricerche, dal momento che persino la convinzione che Federico II volesse "abbattere il potere temporale del Papato per farsene scala del duca di Luynes, Honoré-Paul-Joseph d'Albert, appassionato cultore di studi archeologici e numismatici. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] Alberto, che si rivolse a Liebig perché gli indicasse qualcuno cui affidare la direzione delladell'istruzione di massa dell'epoca moderna.
In Germania, la 'seconda generazione' degli istituti chimici, costruita su così larga scala v.; v. II, pp. 495- ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] installato nel centro della città per illuminare la Scala e l’area Banca e industria in Italia. 1894-1906, II, Il sistema bancario tra due crisi, Milano Storia di Venezia, Temi, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti-Ugo Tucci, Roma 1991, pp. 898-901 ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] dell’eredità cristiana. Anche il gesto della famiglia del Balzo ad Andria esprimeva forse – benché su una scala più ed. by W.G. Ryan, II, New York 1995, pp. 277-284.
14 Il testamento di Alberto di Lapo degli Alberti, scritto nel 1348 (durante l’ ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] nuovo scalo marittimo, lo spostamento definitivo della ricettività and Directions for Travellers on the Continent, II, Livorno 18256, pp. 473-474.
10 di merletti e maschere in Alberto Errera, Storia e statistica delle industrie venete e accenni al ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] unione delle figlie di Maria, promossa nel 1864 dal romano don Alberto Passeri maturò, infatti, su larga scala la consapevolezza di dovere rivedere storia, a cura di P. Braido, 2 voll., Roma 1981: II, Secoli XVII-XIX, pp. 271-389; Id., L’esperienza ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] commercio dei Savary, di Alberti di Villanova, il Dizionario delle arti e mestieri di scala degli esseri viene risalita da Vallisneri fino ai «limiti dell' a cura di C. Garibotto, Milano, Giuffrè, 1955, vol. II, pp. 775-6. 2. In un saggio su Uso e ...
Leggi Tutto