Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] su di una breve scala temporale, di saper esprimere Dell' 11 maggio 1483 (ibid., reg. 9, c. 3).
5. Cf. Alberto Tenenti ho fatto"; cf. Relazioni di ambasciatori, a cura di L. Firpo, II, p. 698.
65. Cf. Le relazioni degli ambasciatori, a cura ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] scala distrettuale, è infatti normalmente previsto dalla legislazione dei Paesi più avanzati (Traniello 1999, p. 66), oltre che richiesto dal Manifesto per le biblioteche pubbliche dell nel testo preparato dalla II Sottocommissione su proposta del ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] le paghe diventano tre, e la scala retributiva appare di notevole ampiezza perché du Moyen Âge, a cura di Albert Pauphilet, Paris 1952, p. 37 Concina, L'Arsenale della Repubblica, pp. 9 ss.
98. I Capitolari delle Arti Veneziane, II, a cura di Giovanni ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] Alberto Melucci (v., 1980 e 1982) elaborò una versione della In alcuni casi - ad esempio nel settore della produzione su piccola scala giapponese (v. Dore, 1986) o (a cura di C. Crouch e A. Pizzorno), vol. II, London 1978, pp. 277-298.
Pizzorno, A. e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] statunitense Du Pont inizia la produzione su scala pilota di questo nuovo polimero, scoperto braccia a spirale delle galassie, mentre la II è formata da del reticolo endoplasmatico. Il citologo Albert Claude, della Rockefeller University di New York, ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] delle Venetiae e dell’Istria, i ducati di Spoleto e di Benevento. Si ha qui su scala ridotta la stessa commistione di territori bizantini prima delledella ‘terra di nessuno’ che, al tempo di Gregorio II sintesi, operata da Alberto Cadili, dei numerosi ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] 3/2/1895 - 28/11/1930 Meteorologia Dell’Agnola Carlo Alberto 7/7/1927 - 19/8/1956 Matematica la realizzazione del modello idraulico della laguna in scala 1:60, a Voltabarozzo), sin , cui si aggiungevano il II scrittore Carlo Mugnaini e l ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] credito Sant’Alberto di Lodi dell’affitto. Nel caso della Cassa rurale di Bagnolo Piemonte si cercò d’applicare su scala più vasta la forza intercooperativa dell grado e centrale, in Mezzo secolo di ricerca, II, a cura di S. Zaninelli, cit., pp. ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] don Orione nel 1980 da Giovanni Paolo II e don Gnocchi fu beatificato in sede diocesana un imponente fenomeno a scala europea che ‘convisse’ Alberto, «amantissimo di storie patrie e devotissimo della Santa Chiesa Cattolica», riprendeva l’idea dell ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] (cat. 23 a-u, 24 a-n) e Storie dell’Antico Testamento (cat. 25 a-l). Negli zoccoli di base intenta a filare sotto la scala nella scena con l’Annuncio pp. 35-42; C. D’Alberto, cat. 12, in Giotto e il Trecento, cit. alla nota 1, II, p. 171.
34 Per il ...
Leggi Tutto