Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] siriane, Cipro costituiva uno scalo e un emporio di prima cura di Arturo Segre, 1912-1921, p. 136 (1499), e vol. II, a cura di Roberto Cessi, 1933-1937, P- 145 (1501).
v. G. Praga, Storia della Dalmazia, pp. 167, 174; Alberto Tenenti, The Sense of ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] sua posizione geografica, scalo intermedio sulla rotta per 363-364 (pp. 363-379).
34. Alberto Tenenti-Corrado Vivanti, Le film d'un grand febbraio 1354, Innocenzo VI era in attesa dell'arrivo degli ambasciatori veneziani: ibid., II, nr. 776, pp. 26-27 ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] scali («scale»), che interessa il Piemonte orientale. Caratteristica è la desinenza personale in -uma della noti, da Anna Magnani ad Alberto Sordi e vari altri caratteristi.
Italienisch: Areallinguistik II Piemont / Aree linguistiche II Piemonte, pp. ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] un cattolicesimo liberale a scala europea hanno finito col metterne Carlo Alberto il 17 febbraio 1848 per i valdesi e il 29 marzo dello stesso L. Quattrocchi, 3 voll., Roma 1969: I, pp. 26-27; II, pp. 372-273.
44 M. Musté, La scienza ideale, cit., ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] conoscere o per intervenire
di Alberto Marradi
Anche il termine 'tecnica ed elimina quindi l'effetto delle differenze nelle scale dei valori e nelle , tipologie, tassonomie, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. II, Roma 1992, pp. 22-30 ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] inferiore a botte leggermente acuta, con una scala nello spessore di uno dei lati più Yalu (Castellum Arnaldi), fondato, secondo Alberto di Aquisgrana, da Baldovino I Ferdinando II di León, sono una possibile spiegazione del ritardo della loro ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] della contrada Sorigale nel 1196 ne aveva 144, "sine suis cercaturis", ad esempio; fra le quattro che tale Albertoscali fluviali della 36. Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, II, Secoli IX-X, a cura di Roberto Cessi, Padova ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] statistica della situazione commerciale e industriale documenta la progressiva affermazione delloscalo veneziano, ms. Cicogna 2427 II, Gaetano Pinali, Relazione ricercata da un amico assente dall’Italia (1814).
8. Annibale Alberti, Pietro Edwards e ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] fissi-economie di scala. Ne conseguiva osservazioni meteorologiche, in La laguna di Venezia, I, pt. II, t. 3, a cura di Giovanni Magrini, Venezia 1933, Cessi - Annibale Alberti, Roma 1934, citato da E. Casti-Moreschi, Criteri della politica idraulica, ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] Montanari, Alberto Capatti, Alberto De quotata nei mercati regionali per le patate della Sila, i finocchi di Reggio, le durata e su larga scala, ha ricostruito il e Imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II, Torino 1986.
J. Baudrillard, L’America ...
Leggi Tutto