La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] apertamente la scala di valori e secoli XV-XVIII, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 4/II, Il Seicento, Vicenza 1984, p. 535 della stampa dell’edizione veneta l’opera di Filangieri è già ampiamente diffusa e apprezzata nel Veneto; Alberto ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] consolidarsi di una «nuova scaladella città»: Venezia insulare non è giornalista del «Corriere della Sera» Alberto Cavallari in tutta la , movimenti negli anni Sessanta. Porto Marghera-Venezia 1955-1970, II, Milano 1996, p. 572.
160. G. Bortolozzo, ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] della realizzazione di una serie di scali coperti Rinascimento in Venezia, II, Venezia 1893; Roberto Cessi - Annibale Alberti, Rialto: l'isola in Brian Pullan, La politica sociale della Repubblica di Venezia 1500 - 1620, I-II, Roma 1982: I, p. 542 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] da Modigliani, Richard Brumberg e Albert Ando (Modigliani, Brumberg 1954; basi strutturali della teoria economica delle relazioni tra scala ed efficienza «Rendiconti Reale Istituto lombardo di scienze e lettere», s. II, 1883, 16, pp. 575-80.
E. Engel ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] ", quindi "le scaledelle navi avvicinarsi con tanta origini al 1275, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1972, p. 42 221 n. 2.
79. G.L.Fr. Tafel-G.M. Thomas, Urkunden, II, rispettivamente docc. 229 (sett. 1211), pp. 129-136; 263 (giu. 1222 ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] della prosecuzione di alcune forme di committenza, a volte anche su scala croce dipinta del convento di S. Alberto, in Un'antologia di restauri. 50 e la decorazione pittorica dell'ala dei monaci nell'abbazia delle Tre Fontane, AM, s. II, 5, 1991, 1 ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] governare rispettando le leggi della comunità (II, 1, 14); ed musulmano, corrisponde, benché a scala molto maggiore, a quanto hanno dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", 59, 1944, pp. 123-133 (pp. 31-136); Alberto ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] della società poiché, attraverso la partecipazione dell'intera scala respiro di Alberto Tenenti, Il senso della morte e l'amore della vita nel Glixon, Music at the Venetian Scuole Grandi, I, p. 53, e II, p. 122, doc. B5.
130. P. Fortini Brown, La ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] Altrettanto simbolici sono i nomi del «picolo mar» e della «nave» in Nel me picolo mar. La nave amor, / No’ più tresse d’oro, no’ scale de seda»). I rii sono per lo meno visti dai suoi narratori, II, a cura di Alberto Frasson, Camposampiero 1997; ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] mancano le guide valdostane che vogliono scalare il campanile in Piazza, o dell’O.N.D. 1939-XVII, Novara 1939, pp. 110, 147, 303; Alberto Zajotti, Panorama dell’ IV congresso, I, p. 35.
59. Ibid., II, p. 606.
60. Lo scritto propagandistico viene di ...
Leggi Tutto