L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] rari sono gli esemplari caratteristici del II millennio d.C. Su scala regionale, quasi tutti i siti dell'area di Dia sembrano essere stati scavi condotti a Kibiro, sulla sponda orientale del Lago Alberto, hanno portato alla luce i resti di un abitato ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] della Rovere, duca di Urbino e sovraintendente alla organizzazione difensiva dello Stato veneto, "uno dei più articolati e innovativi progetti a scaladelle acque, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 3/II pp. 177 ss.; Alberto Tenenti, Francia, ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] II secolo a.C., di una politica romana di attenzione adriatica del tutto nuova. La fondazione della colonia di Iulia Concordia nell'età triumvirale, con il suo scalo antica, cf. le osservazioni di Alberto Grilli, Problemi di antica viabilità ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] pubblici.
La scaladelle operazioni varia da et société à Venise à la fin du Moyen Âge, I-II, Rome 1992.
6. "E mi condussero lungo la grande 27, 1972, nr. 6, pp. 1475-1496; Alberto Guenzi - Carlo Poni, Sinergia di due innovazioni. Chiaviche e ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] sempre alle sue scale le merci della Grecia vicina, e pp. 334-339.
27. Cf. il contributo di Alberto Tenenti in questo volume.
28. James C. Davis, p. 5.
92. Le Relazioni degli Stati Europei [...] Roma, II. Cf. J.C. Davis, The Decline, p. 67.
93 ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] anno da alto dirigente (con Nevio Scala allenatore) e passare quindi, nel 1998 : Frossi, Ferrara, Ferrari e Ferraris II, ai quali si aggiunge naturalmente Meazza che dà il via alla rinascita della squadra.
Mario Alberto Kempes, el matador per i tifosi ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] modo interviene: punta sul ripristino, su scala industriale, dell'allevamento delle api. E l'iniziativa s'avvia della letteratura italiana, II, Torino 19862, pp. 429-433, nonché i miscellanei Carlo Cozzi scrittore di teatro, a cura di Carmelo Alberti ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] ed armi, in via di formazione su scala nazionale ad opera della Società dei reduci(221).
Come secondo esempio collegio di Venezia II prevalse il barone Alberto Treves de' Bonfili che superò al ballottaggio il candidato della sinistra Renato ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] della vela in Italia. Uno dei pionieri della navigazione da diporto italiana fu Enrico Alberto -0; nel 1901 Columbia superò Shamrock II 3-0; nel 1903 Reliance batté giro del mondo senza scalo né assistenza, definito l'Everest della vela.
L'ultima ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] si scende nella scaladelle preferenze; sicché Casamari alle Istituzioni di Giustiniano, a cura di AlbertoAlberti, Milano 1937, p. 109, nr. 811. ultimo v. Andrea Padovani, Curie ed uffici, nel vol. II di questa Storia di Venezia, pp. 335 ss. (pp. ...
Leggi Tutto