MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] diviene predominante la scala dei gialli). and Albert Museum, C. M. I., I, 22). Più tardi il "Frate", pittore della famiglia Mancini Resurrection Panel, in Anzeiger des Candesmuseums in Troppau, II (1930); id., Der Majolikamaler Giovanni Maria von ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] al vertice di una scala sulla quale sono ordinate le creature a seconda della loro perfezione e ed., Parigi-Lovanio, I, 1934, il II è comparso nel 1936, manca ancora il . Meersseman, Introductio in Opera Omnia B. Alberti Magni O. P., Bruges 1931. Per ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] ingrandimento avvenne nel 1169 sotto il vescovo Bernardo II, allora signore della città, spostando la cinta verso nord fin tempi di Polibio l'agricoltura vi era praticata su vasta scala, con risultati più che soddisfacenti. Cinquant'anni dopo (115 ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] di Tirano, pure di Tomaso, con Alessandro Scala da Carona e altri (1505-1539).
Nell'intaglio dell'Adda e del Mera fino alla conquista grigione, Pisa 1937; id., Bormio avanti il dominio grigione, in Arch. stor. Svizzera ital., I e II; G. Alberti ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] 100 m. Si può adottare la scaladelle lunghezze λ =10-5 (con che il m. ha una lunghezza di 10 cm e lo spessore della piega è di i mm). Si di modelli geologici, in Rendiconti della Accad. naz. dei Lincei, Nota I, dic. 1964, e Nota II, genn. 1965; A.E. ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] di nuclei di materiale magnetico (ferrite; v. magnetismo, App. IV, ii, p. 370) di forma toroidale, ciascuno dei quali ha la capacità di rilevanti per il funzionamento delle m. si riducono nella stessa scaladelle dimensioni della cella, sia per ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] di concetti logicamente ordinati che spieghino l'intera costellazione dei fenomeni migratori a una varietà di scale, che possano rendere conto delle tendenze passate, di quelle presenti e prevedere quelle future. Una teoria, cioè, capace di dirci ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] gli Zingari giunsero in Transilvania. Alberto Krantius nella sua opera Saxonia (XI maggior parte delle lingue neoindiane, passa a ch, cch o c (cfr. Ascoli, Studj, II, 321) all'Arabia e all'India.
Questa scala, loro tradizionale,
accoglie d'altra ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] . Marchi e in G. Medin - si ebbe una diffusione su larga scaladella s. dal vero con M. Chiari, C. Egidi, P. Gherardi 1968; L. Piccioni, Il medioevo di Alberto Burri, in Dramma, 1969, n. voce scenografia, II - Cinema, in Enc. dello Spettacolo. Oltre ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] di non contradditorietà per l'aritmetica, in Bollettino dell'Unione matematica italiana, II, s. 4ª (1974), pp. 213-21 della ricorsività generale ed è applicata nella metamatematica. S. C. Kleene usa il concetto di ricorsività come base di una scala ...
Leggi Tutto