INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] variabile per la caratteristica variabilità, su enorme scala, della produzione agricola indiana. Il più importante di e di doni al sacerdote sacrificante. Egli crea il sole e l'aurora (II, 17, 7), vince i nemici degli Arî e dona a questi la terra ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] legione classica è quella della metà del sec. II a. C., cioè della fine delle guerre puniche. Comprendeva: 1787 l'esecuzione di esperimenti su vasta scala, e si era concluso con una soluzione d'accordo con l'arciduca Alberto di Asburgo, piano che, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] sul Daily Telegraph, poi in trad. ital., I e II, Milano 1948), di B. Croce (Quando l’Italia della sua armata) e furono aggirate e sfondate le difese più importanti del Belgio (il canale Alberto di combattimento adatto a scalare trincee, a schiacciare ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Machiavelli, apparve l'artista-eroe dell'Alberti, distaccato dal resto dell'universo, solo con sé stesso tutti e quattro i lati, la scala a due rampe contigue a cui questo 'apparente soggetto - Titani della tomba di Giulio II; Apollo o David del ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] composizione in pianta, o come blocchi funzionali per le scale e gli ascensori, che costituiscono il punto di partenza indicato in App. III, 11, p. 859, e non in quello della voce in App. II, 11, p. 923, nella quale ciò che veniva chiamato "struttura" ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] intervallo fra lago Alberto e Kivu, della brachicefalia, che lo Angolense-Quiocos, ecc., in Archivo de anatomia y antrop., II (1916); B. Struck, Versuch ein. Karte d. Kopfindex terrazza superiore, valendosi d'una scala primitiva ricavata da un tronco ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] e i disegni in scaladelle piante e degli alzati e della fiamma a gas. Il primo esperimento d' illuminazione del palcoscenico col gas si deve a F. Alberto , Manuale dell'architetto, Torino 1930, II, IV; C. Albertini, Storia dell'illuminazione dei ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] coloniali, Firenze 1931; Atti del II Congresso di studi coloniali, ivi 1936.
Per la cartografia, vedi: Istituto geografico militare, Tripoli, scala 1 : 25.000, in 4 fogli, Firenze 1912; id., Carta della Tripolitania, scala 1 : 100.000, in 14 fogli ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] sulla fondazione.
Questo sistema descritto da Vitruvio (V. II, 1, 1 segg.) per i pavimenti degli edifici, fatti a mezzo della fotogrammetria e dell'aerofotogrammetria, i quali si vanno sempre più diffondendo.
Il piano quotato (in scala di 1 a ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] della biologia. Rufo d'Efeso e Marino, medici vissuti in Roma nel sec. IIdella generazione, ch'è quello di Aristotele.
Fra gli antesignani del Rinascimento scientifico, vanno ricordati, per quanto qui ci riguarda, Alberto così larga scala mostra una ...
Leggi Tutto