COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] come per la soavità della voce e l' 68 s., 19, p. 75, 22, p. 89, 31, p. 125, 51, p. 204; XXI (1866), II, p. 85; XXII (1867), 42, p. 335, 48, p. 383; XXIII (1868), 2, p. 13, 9 1958; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] Scala. In seguito al successo di questa impresa approntò edizioni critiche della Gazza ladra (diretta a Roma nel 1973) e della rossiniano Ermione e Maometto II, che diresse rispettivamente Celletti, Dino Ciani, Galliera, Alberto Mozzati.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] . Graziosi, in Enc. dello spettacolo, V, Roma 1958, coll. 589-593; F. Candida, Ottocentista all'Indice, in La Scala, 1961, n. 136, ; The New Grove Dict. of opera, II, pp. 279 s.; Diz. encicl. universale della musica e del musicisti, Le biografie, III ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] figli: il C., primogenito, Alberto, Renato, Ugo, Bruno.
Con lo vinse; ma la vita dell'ufficio non gli si confaceva: , scrisse nel 1917 La scala di seta (Firenze 1922 pp. 105-124; P. Gobetti, Opera critica, II, Torino 1927, pp. 164 ss.; A. Lanocita ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] scala territoriale adeguata i grandi temi delle comunicazioni, dei servizi, dello sviluppo dell'agricoltura, delle localizzazioni industriali e delle di Napoli, ibid., II (1956), n. 12, pp. 418-423; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia 1875- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] contraddizioni già in occasione dellaII Esposizione di architettura razionale del Terragni, Lingeri, Figini e Pollini, con Alberto Sartoris e con il gruppo BBPR, promuovono alla pianificazione a scala territoriale – di cui il piano della Valle d’ ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Silvio
Giovanna Checchi
Nato a Capua (vicino a Caserta) verso il 1565, fu uno dei tanti comici-drammaturghi del primo Seicento. Infatti oltre a interpretare il personaggio di Capitan Matamoros [...] dell'epoca: gli Andreini, P.M. Cecchini, Tristano e Drusiano Martinelli, Flaminio Scala. quanto piuttosto Andolfo o Alberto. Gli innamorati, di . stor. della lett. ital., XXIII (1894), pp. 76 ss.; L. Rasi, I comici italiani..., Firenze 1905, II, pp. ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] dell’arcivescovo di Salisburgo alla dieta imperiale di Ratisbona nel 1576.
Nel 1577 fu nominato vescovo di Scala, 1560-1583, I: F. N. als apostolischer Kommissar 1560-1578, Regensburg 1930; II: F. N. als Nuntius 1578-1580, ibid. 1939; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Figlio di Giovanni, medico, e di Serafina Nobili, "donna gentile e colta", nacque l'8 febbr. 1828 a Godiasco (Voghera). Ancora fanciullo rivelò una forte inclinazione [...] composta per l'anniversario della morte di Carlo Alberto ed eseguita a Milano, teatro della Canobbiana, 19 maggio e teatro la Scala, 20 , 117 s., 195, 246, 369, 371, 456, 468, 482 ss., 515;II, pp. 7-38, 833, 980, 1032, 1079, 1090, 1127; Il Marzocco, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] della M., le suppliche rivolte al signore da Uguccione Contrari e AlbertoScala di Milano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Ambasciatori, Venezia, b. 1, a. 1418 (missive relative alle trattative per le nozze della sulla Bibbia, I-II, s.l. 1864 ...
Leggi Tutto