BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] di Giuseppe II, e dal marito Alberto di Sachsen Teschen lo strumento del dispotismo centralizzatore dell'Austria e fu osteggiato decisamente con ogni i.beni della corona; ora è sede del Museo milanese d'arte moderna. Tra i ricordi più singolari del B. ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] d’accusa contro i supposti responsabili della sconfitta (in primis il ‘traditore’ Carlo Alberto s. I, m. 51, f. P. P.; s. II, m. 32, f. Ferri Nicola; Archivio di Stato di G. Solitro, Due famigerati gazzettieri dell’Austria (Luigi Mazzoldi - P. P.), ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] conoscenza di quanto avvenuto in Austria e Germania, rimangono improntati ad e delle istituzionipopolari. Anno II, ibid. 1869; Annuario studi, Torino 1872; La vita e i tempi di D. Manin: narrazione (in collaborazione con C. Fenzi), Venezia ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] decisioni temerarie del governo austro-ungarico e le intese ), Roma 1954, v. Indici;Nemi, Il duca d'Avarna,in Nuova Antologia,CCLIV (16 marzo 1914), pp Engel-Janosi, Oesterreich und der Vatikan 1846-1918, II, Die Pontifikate Pius' X. und Benedikts XV ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] , p. 215). In compenso il D., quando Antonio Rosmini già incaricato delle giorni del regno di Carlo Alberto e fu lui a pp. 215 s.; II, a cura di F. Curato, ibid. 1961, pp, 129, 139, 145 s., 152 ss.; Le relaz. diplom. fra l'Austria e il Regno di ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] Alberto di volerlo come ministro della Guerra, e poi come ministro della Guerra "al campo" nella campagna contro l'Austria nell'aprile 1852 (con D. Chiodo, V.A. , 453; Storia del Parlamento italiano, II, Dal ministero Gioberti all'ingresso di Cavour ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] Alberto ma note dalle foto d'archivio dell'Accademia di Brera ), p. 63; G. Rovani, Le tre arti, II, Milano 1874, pp. 224-229; G. Mongeri, L fig. 82; B. Cinelli, in Il Veneto e l'Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete 1814-1866 (catal ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] Udine (sul confine con l’Austria), da Faido (in Svizzera) Bianca (1903) e Alberto (1905).
Negli anni per la ricostruzione degli anni d’infanzia, è il memoriale Storia dell’industria elettrica in Italia, 3, t. II, Roma-Bari 1993, pp. 595-642 e Torinesi ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] guerra contro l'Austria (1848) si arruolò Stati sardi da ogni parte d'Italia. Pochi mesi dopo, nel biografico, a cura di F. Andreucci - T. Detti, II, Roma 1976, pp. 487 s.; E. Mancini, Una pp. 224, 231; Id., Alberto Mario e la crisi della Sinistra ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] di verace e sapiente amore d'Italia") e di Carlo Alberto "campione dell'Italiana indipendenza" governi d'Italia che non mandano contro l'Austria una di E. Costa, Roma 1966-68, I, pp. 284 s.; II, p. 239; E. Pandiani, L'opera della Società ligure di ...
Leggi Tutto