GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] guerra all'Austria. L'accelerazione Italia, tutta unita sotto Carlo Alberto, forse è nata e filata , a cura di G. Carducci, I-II, Livorno 1880-82, e l'altra a 399-413; B. Croce, Gli ultimi romanzi di F.D. G. (1911), in Id., La letteratura della Nuova ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] il conflitto con l'Austria attraverso la mediazione franco libertà e all'indipendenza d'Italia i tentativi di riservatamente Vittorio Emanuele II fra l'aprile e libertà e il processo di A.B., in Carlo Alberto e G. Mazzini, Torino 1923, pp. 55-124 ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Cesare
Alberto Frattini
Figlio di Giacomo, e di Angela Buella, nacque a Verona :il 26 dic. 1808. Compì i primi studi a Corno, nel collegio Gallio, dove insegnava uno zio paterno, e li continuò [...] tit. Ghirlanda di fiori sulla tomba d'un'amica,dove, nell'assunzione della polemica contro l'Austria (rimaste per cura e con prefazione di A. Alberti, Bologna 1938, passim; G. ; G. Mazzoni, L'Ottocento,Milano 1960, II, pp. 748, 1254; F. Ulivi, Poeti ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] la Germania, da cui passa abbastanza direttamente in Austria e per vie più lente e complesse in nel II volume, dedicato alle Stilsprachen o lingue d'autore 'esperimento di elzeviri-monologhi in cui Alberto Moravia compose il suo Teofrasto plebeo della ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] prima, Mattia d’Asburgo era diventato arciduca dell’Austria anteriore e aveva nell’Impero romano. In particolare, è però Costanzo II ad attirare su di sé gli strali di Hausmann Ermanno Augusto e Giorgio Alberto di Brandenburgo-Kulmbach. Oltretutto ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] -alto-tedesca, particolarmente in Austria, dove anche la satira del duca di Stiria Otto 'der Frohliche' fratello di Alberto Il: oggetto delle sue burle sono i contadini del contrasto.
[17] II Pulci ricorda come proverbiale la predica d'Adotto (fac. 3 ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] al termine delle ostilità con l'Austria. Il G., insoddisfatto della traduzione . sarebbe rimasto però presente a molti, da A. D'Ancona a P. Fedele, da G. Falco a (1890-91), pp. 660-669; F.X. Kraus, Essays, II, Berlin 1901, pp. 137-147; J. Hönig, F. G ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] D. con una lettera "secca e ristretta", provocando il risentimento dell'autore (come testimonia una satira ad Alberto . Al ritorno dall'Austria il D. compose il dramma musicale di Mantova e riprese nel vol. II delle Opere.
Le Confessioni di Eleuterio ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] Alberto Fortis, ne rielaborava e sviluppava la materia in un vasto racconto d di segrete intelligenze con l'Austria, arrestato e tradotto a di opere anonime e pseudonime, I, Milano 1848, pp. 39-46; II, ibid. 1852, pp. 130, 212, 379; III, ibid. 1859, ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] febbraio e contestando all'Austria il diritto d'inquisire, e tanto meno , invece, amicatosi re Carlo Alberto (e sempre più inchinevole al martiri della libertà italiana, Milano 1887, ad Indicem, spec. II, pp. 157-159. Il giudizio di G. Carducci, in ...
Leggi Tutto