GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] Novara, ebbe ai suoi ordini il II corpo d'armata. Dopo un'iniziale missione politica al dicastero della Guerra, Carlo Alberto, cambiato parere a suo riguardo, allorché, scoppiata la guerra con l'Austria, ebbe, benché ultrasessantenne, il comando ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] contro l'Austria, il 24 marzo, al B. fu affidato il comando dell'armata d'osservazione in 3a divisione, che faceva parte del II corpo d'armata comandato dal De Sonnaz, e si coprire il ripiegamento ordinato da Carlo Alberto. Ma di tale episodio fu ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] la guerra contro l'Austria, fu nominato sottocapo di su Vittorio Emanuele II, affinché egli mantenesse Id., Il primo passo verso l'Unità d'Italia (1848-1849), Roma 1948: articoli 1849, pp. 83-97; M. Degli Alberti, L'armistizio di Novara (26 marzo 1849 ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] generale di Carlo Alberto alle dipendenze del Campagnes d'Italie de 1848-49 par un Lieutenant d'Etat economici tra Italia e Austria (poi pubblicata in 1875, p. 20; M. Minghetti,Miei ricordi, Torino 1889-90, II, p. 34; III, pp. 15, 93, 317, 337, 452 ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] 'Austria del '49. Dopo la sconfitta di Novara e la partenza per l'esilio di Carlo Albertod. M., Torino 1906; Id., Piemonte e Piemontesi sotto il primo Impero, in Bibl. di storia ital. recente (1908), pp. 21-167; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, II ...
Leggi Tutto
BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 16 ag. 1797, terzogenito del marchese Enrico, investito nel gennaio 1791 del feudo di Vische, e di Luigia figlia del conte Francesco [...] nel febbraio 1819, "effettivo". Carlo Alberto nel 1838 lo chiamò a ricoprire ostilità con l'Austria nel 1859, 698; A. Manno,Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 311; T. . 476-478, 482, 483-484; D. Bertoni Jovine,I periodici popolari del Risorg ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] entrare in guerra con l'Austria, gestissero i corpi volontari dell'abbandono di Milano di Carlo Alberto, il F. seguì le truppe D. Spadoni, Milano e la congiura militare del 1814per l'indipendenza italiana, II-III, Modena 1936-1937, in particolare II ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Gennaro
Aldo Cermele
Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele.
Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] il 26 febbr. 1848 incaricato d'affari senza luogo di destinazione, che Carlo Alberto era "stretto nell'alternativa tra la repubblica e l'Austria" e Mazzoleni, ad Ind.); I documenti diplom. italiani, s. 1, II, a cura di W. Maturi, Roma 1959, ad Ind.; R ...
Leggi Tutto
BOLZA, Giovanni Battista
Alberto Destro
Nacque il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como, di famiglia originariamente spagnola, stabilitasi in Lombardia nel sec. XVII. Studiò dapprima presso [...] culturale tra l'Italia e l'Austria. E in questo senso l' .(Lettere inedite), in Arch. stor. lombardo, s. 8, II (1950), pp. 198-227 (con bibl.); Id., Ancora 80; T. De Luca, Nievo traduttore, in Giorn. stor. d. lett. ital., CXLII (1965), p. 212; N. ...
Leggi Tutto
CACCIA, Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Milano l'8 sett. 1801 da Giuseppe e Maria Brambilla, entrambi benestanti. Di vivace intelligenza ma insofferente della rigida disciplina dei collegi del [...] e lanciava frecciate all'indirizzo dell'Austria, fu espulso da queste e da consolidò l'amicizia con F. D. Guerrazzi.
La notizia degli avvenimenti 1870;G. Barbera, Memorie di un editore, Firenze 1883, pp. 65 s.; Diz. del Risorg. naz., II, p. 457. ...
Leggi Tutto