CUCCHI, Claudina
Alessandra Ascarelli
Figlia di Giuseppe e di Colomba Obliati. Quasi certamente nacque a Monza (Milano) il 6 marzo 1834, anche se suoi biografi, come lo Schmidl e il Regli, anticipano [...] Flik e Flok di F. Taglioni, La contessa d'Egmont di G. Casati, Monte Cristo di G dall'arciduca Alberto.
L' settentrionale e soprattutto in Austria, dove, per l s.; A. Cametti, Il teatro Tordinona poi Apollo, II, Tivoli 1938, p. 550; S. Lifar, Histoire ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] Collegio Carlo Alberto, e frequentò guerra con l'Austria, di settanta milioni d'Ingegneria di Torino, 1904-1905, pp. 63-67; G. B., in Annali della R. Accad. di agraria di Torino, XLVIII(1905), pp. 13-32; A. Guiccioli, Quintino Sella, Rovigo 1888, II ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] Seyringer) de Austria, ma dal vicario generale Alberto de Bonocristiano; tale al pagamento dei servizi (1.500 fiorini d'oro "de camera" e "quinque servicia ss., 648; V. Federici, I monasteri di Subiacc, II, Roma 1904, p. 221 nn. MMCCCIIII, MMCCCCXII; ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] Italia centrale, anche a costo d'una guerra con Austria e Francia, il M. degli scritti editi e inediti di G. Mazzini, Indici, II, 1-2, a cura di G. Macchia, Imola di Rosolino Pilo, di G. M., di Alberto Mario e consorte nell'agosto e settembre 1859, ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] 1838l'imperatore di Austria, in occasione al concorso per il monumento a Carlo Alberto a Torino.
Nel 1837 iniziò a lavorare C. Gatti, Il Teatro alla Scala ... II, Milano 1964, pp. 193 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. d. musiciens, Suppl., I, p. 219; ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] che vigevano in Italia e con vari codici d'Europa (Firenze 1866), lo I. espresse Bovio e P. Pansini, il mandato nel II collegio di Bari.
Nei suoi interventi parlamentari più dazio sui vini nel trattato con l'Austria-Ungheria del 1887, per favorire l' ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Michelangelo
Dario Melani
Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli.
Anche [...] 1992), si conserva presso la Galleria d'arte moderna di Milano; un secondo, movimento di indipendenza dall'Austria realizzando, insieme con XV e Giulio II irrompe in rimproveri contro nella sua casa di via Carlo Alberto (oggi via Mengoni); è sepolto ...
Leggi Tutto
BRIANO, Giorgio
Anna Farone
Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino.
Compiuti i primi studi presso [...] un'alleanza con l'Austria, soltanto nel sogno Alberto Ferrero della Marmora, Torino 1863; Lettere su Firenze, Firenze 1865; Massimo d C. Cavour, Lett. ed. e ined., a cura di L. Chiala, Torino 1886, II, p. 270; V, p. CCXL; VI, p. 161; M. A. Castelli ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] diretto da Alberto Bergamini; contro l’Austria e attaccò potere, 1921-1925, Torino 1966, ad ind.; II, L’organizzazione dello Stato fascista, ibid. 1968, pp ed. 1973), pp. 387, 423, 429; P.P. D’Attorre, La politica, in R. Zangheri, Bologna, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] con l'invito a Ferdinando II di Borbone ad unirsi a Carlo Alberto nella guerra all'Austria per il trionfo della "santa si tennero nel gennaio 1861 per la prima legislatura del Regno d'Italia il C. era stato eletto deputato per il collegio di ...
Leggi Tutto