CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] B. De Gubernatis, segretario particolare di Carlo Alberto, in Risorg. ital., n. s., 343 ss.; Le relazioni diplom. fra l'Austria e il Regno di Sardegna, s. 2, II, 1833-1838, a cura di N. i rivol. italiani. Il Partito d'azione, 1830-1835, Milano 1974, ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] Della guerra nazionale d'insurrezione per bande, applicata all'Italia, I-II, Italia [ impegnate nella guerra contro l'Austria: La guerra degli stracorridori, G., fruendo dell'amnistia concessa da Carlo Alberto il 26 marzo, era tornato in Piemonte ma ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] del muratore Bernardo de Alberto e del costruttore reale 12), 2, pp. VI, VIII, np. 20151, 20160; D. von Schönherr, Urkunden und Regesten aus dem k. k. Statthalterei Simona, Artisti della Svizzera italiana, II, In Boemia ed Austria nel XVI e XVII sec., ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] Alberto di Sardegna il 23 febbr. 1844, esattamente due anni prima che un altro piemontese, il d se pure non erano al servizio dell'Austria, certamente guardavano a Vienna come alla IX e M. d'Azeglio nelle vicende romane del 1847, I-II, Modena 1954, ad ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] pp. 497-501; N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni di regno 1843-1849, Firenze 1942, austro-sarda del 1795nelle lettere di un patrizio alessandrino, in Rass. stor. d Sardo, Palermo 1963, pp. 408 ss.; II, Dal ministero Gioberti all'ingresso di Cavour ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] funzione dell'Austria e si -1916), Firenze 1936, passim;G. Volpe, Italia moderna, II, Firenze 1949, pp. 330-81; III, ibid. 1952 Gobetti, Scritti politici, Torino 1960, pp. 473, 962; D. Frigezzi, introd. a La cultura politica ital. del 900attraverso ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] 72-76, 89-95; Austria e governi d'Italia nel 1794. Roma 1940 i rapporti con Carlo Alberto, N. Rodolico, Carlo Alberto principe, Firenze 1931 N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese..., Torino 1878-1885, II, pp. 60-65, 183 ss., 253 s., 257-60 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] Mutton (Elia di S. Alberto), missionario dal 1677 e di là nel Brasile per l'Inghilterra, d'indi per la Germania in Italia, il cui e F. passarono attraverso l'Austria, la Boemia, la Baviera, the XVII and XVIII centuries, II, London 1939, pp. 892-894 ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] contro l'Austria e combattendo Cagliari 1864; M. D'Avezac, Notices sur la vie et les travaux du lieutenant - général Albert de la Marmora, III, p. 76; G. Marsengo-G. Parlato, Diz. dei piemontesi compromessi nei moti del 1821, Torino 1986, II, ad nomen. ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] Alberto Camesina il B. appartiene al novero dei più importanti stuccatori attivi in Austria 54-57, 74 s.; L. Brentani, Antichi maestri d'arte e di scuola ticinesi, IV, Como 1944, pp , in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, pp. 121 s., 325 ...
Leggi Tutto