GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] questione dei sali con l'Austria. Più malleabile in quell' d'Italia, VI, Milano 1974, pp. 747, 766, 787 s., 926, 936. Per l'età carloalbertina in particolare e la politica economica di quegli anni cfr. N. Rodolico, Carlo Alberto, Firenze 1936-43, II ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] da parte dell'Austria; attivo organizzatore presenta appena qualche gracile fiore in breve d'ora avvizzito" (II, p. 338). La narrazione del centenario, Padova 1930, passim; R. Cessi, Carlo Alberto,Venezia e il problemadella fusione nel 1848, in Arch ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] d’azione che tentarono invano di sollevare le popolazioni contro l’Austria, all’iniziativa promossa da Alberto Mario e al suo storico del Senato, Banche dati on-line, I Senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, s.v. (http://notes9. ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] ufficiale medico al servizio del re Leopoldo II del Belgio e capo dello Stato indipendente empirica nella razza calabrese, in Rivista d'Italia, VII [1904], 1, pp di un psichiatra nella campagna contro l'Austria (1915-1918), monografia edita a Nocera ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] e Austria, II.A.Pas.1.2: G. Lombardo, Discorso letto nella sala del Corpo di musica il 17 settembre 1919 (dattiloscritto).
S. Gentile, In memoria del Mo A. P., Palermo 1924; C. Giacchino, Figure che scompaiono. A. P., in Aretusa. Periodico mensile d ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] Alberto Bolognetti, il B. fu destinato a succedergli come nunzio presso Stefano Báthory: nel gennaio 1585 egli attraversava l'Austria collega presso Rodolfo II, monsignore di S , a cura di C. A. Bertini, Roma s.d., I, p. 220; G. N. Pasquali Alidosi, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] Capponi, II, p. 646) sarebbe stato chiamato in Sardegna da Alberto La partecipò alle rinnovate ostilità con l'Austria nel 1849; quindi proseguì la carriera carica di capo di stato maggiore del VI corpo d'armata e, dopo la fine delle ostilità, quella ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] 1559 fu poi confermata da Massimiliano II nel 1564 e da Rodolfo Il l'appellativo di "Austria".
Seguendo i tradizionali 1955); Q. Bigi, C. e Siro da Correggio, in Atti e mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, V (1870 ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] il primo movente e quello a cui più d'ogni altro deve la nostra Italia in , mentre Carlo Alberto abbandonava Milano e contro i soprusi dell'Austria. Escluso, a causa Il patriziato milanese, Milano 1875, tav. IV; Diz. del Risorg. naz., II, pp. 969 s. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] Alberto a Novara e la definitiva uscita del Piemonte dal conflitto con l'Austria 1849, a cura di P. Prunas - G. Gambarin, I-II, Firenze 1931-50, ad indicem; J. Benko von Boinik, famiglie Bandiera e Graziani nel Risorgimento d'Italia (da docc. inediti), ...
Leggi Tutto