MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] Alberto ma note dalle foto d'archivio dell'Accademia di Brera ), p. 63; G. Rovani, Le tre arti, II, Milano 1874, pp. 224-229; G. Mongeri, L fig. 82; B. Cinelli, in Il Veneto e l'Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete 1814-1866 (catal ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] Udine (sul confine con l’Austria), da Faido (in Svizzera) Bianca (1903) e Alberto (1905).
Negli anni per la ricostruzione degli anni d’infanzia, è il memoriale Storia dell’industria elettrica in Italia, 3, t. II, Roma-Bari 1993, pp. 595-642 e Torinesi ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] guerra contro l'Austria (1848) si arruolò Stati sardi da ogni parte d'Italia. Pochi mesi dopo, nel biografico, a cura di F. Andreucci - T. Detti, II, Roma 1976, pp. 487 s.; E. Mancini, Una pp. 224, 231; Id., Alberto Mario e la crisi della Sinistra ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] di verace e sapiente amore d'Italia") e di Carlo Alberto "campione dell'Italiana indipendenza" governi d'Italia che non mandano contro l'Austria una di E. Costa, Roma 1966-68, I, pp. 284 s.; II, p. 239; E. Pandiani, L'opera della Società ligure di ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] la dichiarazione di guerra all'Austria di Carlo Alberto. Il 24 marzo il F Pola 1909 (descrive i mss. inediti); [E Salata], Il diritto d'Italia su Trieste e l'Istria, Torino 1915, pp. 154, del 1848-1849. Studi e documenti, II, Udine 1949, pp. 344, 357, ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] in competizione con l’Austria.
Fu una delusione per espose nell’opera Le duc d’Orleans et les emigrés français lo erano, infatti, né Carlo Alberto – mostratosi indegno – né il Palmieri, e l’indulgenza di Ferdinando II. Neppure la morte di Niccolò ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] prima messa.
Non cercò mai la cura d'anime e rifiutò l'insegnamento nei seminari di un'ineluttabile annessione all'Austria.
Il G. morì a s., XXXVII (1921), pp. 59-72; G. Natali, Il Settecento, I-II, Milano 1929, pp. 24, 106, 208, 407, 408, 477, 540, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] in Italia e in Austria, l’intera esistenza. la compagnia di Giovanni Alberto Ristori (al quale nel Bibl.: S.B. Pallavicino, Il canzoniere d’Orazio ridotto in versi toscani, Leipzig 1736; Ottone», in Göttinger Händel-Beitrage, II (1986), pp. 129-140; ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] contro l'Austria, si Majotta di Chieri, ibid. 1866; Tre mesi d'oro. Racconto storico dei tempi del basso . Una lettera di Vittorio Emanuele II ad Alfonso Lamarmora ed una di e liguri dei tempi di Carlo Alberto, in Rassegna mensile municipale (Torino ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] commissario generale per l'Austria e la Baviera Lorenzo confratello laico Alberto da Novara, XLIV-XLV, 19, cc. 154v-159; Misc. Arm. II, 109, cc. 49 s., 116, 118, passim; Sec. nella sua predicazione, Verona 1948; D. Albrecht, Die deutsche Politik Papst ...
Leggi Tutto