COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] pp. 497-501; N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni di regno 1843-1849, Firenze 1942, austro-sarda del 1795nelle lettere di un patrizio alessandrino, in Rass. stor. d Sardo, Palermo 1963, pp. 408 ss.; II, Dal ministero Gioberti all'ingresso di Cavour ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] funzione dell'Austria e si -1916), Firenze 1936, passim;G. Volpe, Italia moderna, II, Firenze 1949, pp. 330-81; III, ibid. 1952 Gobetti, Scritti politici, Torino 1960, pp. 473, 962; D. Frigezzi, introd. a La cultura politica ital. del 900attraverso ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] 72-76, 89-95; Austria e governi d'Italia nel 1794. Roma 1940 i rapporti con Carlo Alberto, N. Rodolico, Carlo Alberto principe, Firenze 1931 N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese..., Torino 1878-1885, II, pp. 60-65, 183 ss., 253 s., 257-60 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] Mutton (Elia di S. Alberto), missionario dal 1677 e di là nel Brasile per l'Inghilterra, d'indi per la Germania in Italia, il cui e F. passarono attraverso l'Austria, la Boemia, la Baviera, the XVII and XVIII centuries, II, London 1939, pp. 892-894 ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] contro l'Austria e combattendo Cagliari 1864; M. D'Avezac, Notices sur la vie et les travaux du lieutenant - général Albert de la Marmora, III, p. 76; G. Marsengo-G. Parlato, Diz. dei piemontesi compromessi nei moti del 1821, Torino 1986, II, ad nomen. ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] Alberto Camesina il B. appartiene al novero dei più importanti stuccatori attivi in Austria 54-57, 74 s.; L. Brentani, Antichi maestri d'arte e di scuola ticinesi, IV, Como 1944, pp , in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, pp. 121 s., 325 ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Claudina
Alessandra Ascarelli
Figlia di Giuseppe e di Colomba Obliati. Quasi certamente nacque a Monza (Milano) il 6 marzo 1834, anche se suoi biografi, come lo Schmidl e il Regli, anticipano [...] Flik e Flok di F. Taglioni, La contessa d'Egmont di G. Casati, Monte Cristo di G dall'arciduca Alberto.
L' settentrionale e soprattutto in Austria, dove, per l s.; A. Cametti, Il teatro Tordinona poi Apollo, II, Tivoli 1938, p. 550; S. Lifar, Histoire ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] Collegio Carlo Alberto, e frequentò guerra con l'Austria, di settanta milioni d'Ingegneria di Torino, 1904-1905, pp. 63-67; G. B., in Annali della R. Accad. di agraria di Torino, XLVIII(1905), pp. 13-32; A. Guiccioli, Quintino Sella, Rovigo 1888, II ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] Seyringer) de Austria, ma dal vicario generale Alberto de Bonocristiano; tale al pagamento dei servizi (1.500 fiorini d'oro "de camera" e "quinque servicia ss., 648; V. Federici, I monasteri di Subiacc, II, Roma 1904, p. 221 nn. MMCCCIIII, MMCCCCXII; ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] Italia centrale, anche a costo d'una guerra con Austria e Francia, il M. degli scritti editi e inediti di G. Mazzini, Indici, II, 1-2, a cura di G. Macchia, Imola di Rosolino Pilo, di G. M., di Alberto Mario e consorte nell'agosto e settembre 1859, ...
Leggi Tutto