FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] la dichiarazione di guerra all'Austria di Carlo Alberto. Il 24 marzo il F Pola 1909 (descrive i mss. inediti); [E Salata], Il diritto d'Italia su Trieste e l'Istria, Torino 1915, pp. 154, del 1848-1849. Studi e documenti, II, Udine 1949, pp. 344, 357, ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] in competizione con l’Austria.
Fu una delusione per espose nell’opera Le duc d’Orleans et les emigrés français lo erano, infatti, né Carlo Alberto – mostratosi indegno – né il Palmieri, e l’indulgenza di Ferdinando II. Neppure la morte di Niccolò ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] prima messa.
Non cercò mai la cura d'anime e rifiutò l'insegnamento nei seminari di un'ineluttabile annessione all'Austria.
Il G. morì a s., XXXVII (1921), pp. 59-72; G. Natali, Il Settecento, I-II, Milano 1929, pp. 24, 106, 208, 407, 408, 477, 540, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] in Italia e in Austria, l’intera esistenza. la compagnia di Giovanni Alberto Ristori (al quale nel Bibl.: S.B. Pallavicino, Il canzoniere d’Orazio ridotto in versi toscani, Leipzig 1736; Ottone», in Göttinger Händel-Beitrage, II (1986), pp. 129-140; ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] contro l'Austria, si Majotta di Chieri, ibid. 1866; Tre mesi d'oro. Racconto storico dei tempi del basso . Una lettera di Vittorio Emanuele II ad Alfonso Lamarmora ed una di e liguri dei tempi di Carlo Alberto, in Rassegna mensile municipale (Torino ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] commissario generale per l'Austria e la Baviera Lorenzo confratello laico Alberto da Novara, XLIV-XLV, 19, cc. 154v-159; Misc. Arm. II, 109, cc. 49 s., 116, 118, passim; Sec. nella sua predicazione, Verona 1948; D. Albrecht, Die deutsche Politik Papst ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] questione dei sali con l'Austria. Più malleabile in quell' d'Italia, VI, Milano 1974, pp. 747, 766, 787 s., 926, 936. Per l'età carloalbertina in particolare e la politica economica di quegli anni cfr. N. Rodolico, Carlo Alberto, Firenze 1936-43, II ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] da parte dell'Austria; attivo organizzatore presenta appena qualche gracile fiore in breve d'ora avvizzito" (II, p. 338). La narrazione del centenario, Padova 1930, passim; R. Cessi, Carlo Alberto,Venezia e il problemadella fusione nel 1848, in Arch ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] d’azione che tentarono invano di sollevare le popolazioni contro l’Austria, all’iniziativa promossa da Alberto Mario e al suo storico del Senato, Banche dati on-line, I Senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, s.v. (http://notes9. ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] ufficiale medico al servizio del re Leopoldo II del Belgio e capo dello Stato indipendente empirica nella razza calabrese, in Rivista d'Italia, VII [1904], 1, pp di un psichiatra nella campagna contro l'Austria (1915-1918), monografia edita a Nocera ...
Leggi Tutto