FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] guerra con l'Austria e le vicende parlamentari precedenti e successive all'abdicazione di Carlo Alberto e alla firma compiuto dopo la caduta del ministero d'Azeglio (ottobre 1852), trovò il favore del re Vittorio Emanuele II e del papa ma fallì di ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] agli impegni con l'Austria, rafforzando la frontiera con d'Argenteau, principe di Monglion, era destinato in Belgio. Il 28 luglio 1838 Carlo Alberto V. Gioberti, Epistolario (ed. naz.), Firenze 1927-1937, II, IV. ad Indics; L. Bufferetti, Lettere di G ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] d’Aulteribe a Sermentizon in Alvernia (segnalata da Alberto occupata nel 1706 dai Savoia in nome dell’Austria, era appena passata, nel 1743, al Mostra del Barocco piemontese (catal.), a cura di V. Viale, II, Torino 1963, pp. 14, 98 s.; G. Testori, Una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] Piemonte e l’Austria, consapevole di essere che aveva avuto da Carlo Alberto l’incarico di formare il Accademia delle scienze di Torino, s. II, 1858, 17, pp. 165-271. . 554-55.
L. Moscati, Un’inedita “Vita d’Irnerio”, in A Ennio Cortese, 2° vol., Roma ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] , Starhemberg (Le relazioni diplomatiche fra l'Austria e il Regno di Sardegna, s. in suo favore presso Carlo Alberto, il quale ammetteva l'ingiustizia Regno di Sardegna durante la prima guerra d'indipendenza, II, Relazioni con lo Stato pontif., a ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] d'interesse, dai famigerati usurai padovani Rinaldo degli Scrovegni e Guglielmo del fu Alberto ), Trento, il Tirolo e l'Austria. La posizione interna del C. der Grafen von Tirol und Görz, Herzöge von Kärnten, II, 1, Innsbruck 1952, nn. 1, 303 s., ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] d Carlo Alberto lo d' d corpo d'armata in Austriad' d di ferite d'arma da d' -21; F. Lussana, Comm. d. prof. dr. C., in Atti d. R. Ist. veneto di scienze 1930, pp. 33-37; D. Giordano, Chirurgia, I, Milano delle ferite d'arma da fuoco, in Giorn. d. Accad. ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] scoppiata la terza guerra d’indipendenza contro l’Austria, accorse di nuovo come poi al giornale omonimo diretto da Alberto Mario. Il passo più importante nel Senato, Banche dati online, I Senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, s.v.( ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] anni di regno di Carlo Alberto, il G. dovette badare di protesta e all'appoggio di Austria e Francia con la speranza di 1867), I-II, Wetteren 1950, ad indicem; R. Quazza, Pio IX e Massimo d'Azeglio nelle vicende romane del 1847…, I-II, Modena 1954 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] e fece un'incursione nell'Alta Austria. Dopodiché il M., che aveva comandante del corpo d'armata bavarese che Il nuovo principe Carlo Alberto nel 1727 migliorò kurbayerischen Heeres unter Kurfürst Max II. Emanuel, 1680-1726, II, 1-2, München 1904 ...
Leggi Tutto