MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] a Parma di Maria Luigia d'Austria (in Poesie(, Parma 1816, di s.e. il conte Adamo Alberto di Neipperg (Parma 1829) in I, Epistolario, Firenze 1969, ad ind.; G. Sforza, Carlo II di Borbone e la rivoluzione di Parma del 1848, in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] nel 1320 ai Fogliano da Federico d'Austria, re dei Romani e poi il F.; Reggio venne assediata mentre Alberto Della Scala, il 29 giugno 1335, 474, 553, 573, 577, 606 (306, 415, 553 per Guglielmo); II, Parma 1748, pp. 117, 121, 125, 128 s., 153, 519, ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] (in due parti, a voce sola e a due voci; facsimile della parte II in Italian secular songs 1606-1636, a cura di G. Tomlinson, VII, , invoca l’ira divina contro gli avversari della casa d’Austria (doveva dunque risalire a prima della fine della guerra ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] M., il Ritratto di Maria Carolina d’Austria a figura intera (Caserta, palazzo reale Michele D’Ambrosio, il cavaliere Gabriele Quattromani e Alberto Giannini), palazzo reale di Caserta da Ferdinando I a Francesco II, in Casa di re. Un secolo di storia ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] di Pio IX a Ferdinando d'Austria del 3 maggio. In agosto -6: Istruzioni per la missione al campo di Carlo Alberto nell'aprile 1848. Varie lettere del C. a Pio de Chile 1962; G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, Roma 1967, pp. 71-100, 142-150; Id., ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] diretti vd. Arch. segreto Vaticano, Fondo Borghese, I. 733; II. 506), ma anche di Maffeo Barberini, al quale indirizzò una lettera Filippo Masio, referente a Roma dell’arciduca Albertod’Austria, e soprattutto principe dell’Accademia degli Ordinati, ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] e Isacco furono doppiamente nobilitati da due imperatori d’Austria (Francesco II e Ferdinando I), che li nominarono prima di Giuseppe, fatto barone da Vittorio Emanuele II (1867), e di suo figlio Alberto, il quale nel 1894 ottenne dal re Umberto ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] Venezia e i duchi d'Austria, la guerra di varie famiglie illustri veronesi, Verona 1848, II, p. 60; L. Cristofoletti, G. Sancassani, Notizie genealog. degli Scaligeri di Verona: da Alberto I ad A. D. (1277-1387),in Verona e il suo territorio, III, ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] destinato a Berlino, dove trovò Alberto Pansa come capo missione. Nel luglio Gran Bretagna» (ibid., Serie ottava, vol. II, p. 71, lettera di Taliani del 4 del 1937 sposò l’arciduchessa d’Austria Margherita d’Asburgo Lorena, figlia di Leopoldo ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] a Napoli, dove si mise in relazione con Alberto Fortis, ed arrivò fino a Palermo, dove soggiornò ingegnosa e colta, sappia di latino" (Cimmino, II, p. 125).
Nei primi mesi del 1791 la indirizzò un carme all'imperatrice d'Austria. Tale cortesia non fu ...
Leggi Tutto