• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
614 risultati
Tutti i risultati [614]
Biografie [415]
Storia [257]
Religioni [55]
Letteratura [35]
Arti visive [33]
Diritto [32]
Diritto civile [23]
Storia e filosofia del diritto [20]
Musica [15]
Economia [15]

MISLEY, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISLEY, Enrico Alberto Basciani – Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] duca di Modena, Francesco IV d’Austria-Este, il futuro capo costituzionale sabaudo il pretendente Carlo Alberto per consegnarlo appunto Storia dell’Italia moderna. Dalla Restaurazione alla rivoluzione nazionale, II, Milano 1958, pp. 163-172, 185, 193 ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – PRINCIPATO DI VALACCHIA – FRANCESCO IV DI MODENA – ORDINE DEI GESUITI – ASSE ECCLESIASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISLEY, Enrico (3)
Mostra Tutti

CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica Ingeborg Walter Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] di battaglia il suo rivale Federico d'Austria, e si accingeva a scendere 1325Ludovico mandò in Sicilia Alberto di Schwarzburg, priore dell 481; Acta Imperii inedita, a cura di E. Winkelmann, II, Innsbruck 1885, pp. 318 s., 796 ss.; Vatikanische Akten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARACCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARACCHI Paola Venturelli – Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo. «Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] una committenza come quella del duca Alberto V di Baviera, nel 1573 i di Giovanni Ambrogio, destinati all’elettore Cristiano II di Sassonia, si effettuarono nel 1601 (Kris di Savoia et infanta donna Catharina d’Austria, Saragozza 1585; P. Morigia, ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – GIOVANNI BATTISTA VITALI – FRANCESCO I DE’ MEDICI – ALBERTO V DI BAVIERA – FERDINANDO GONZAGA

CAVALLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi) Luisa Miglio Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] Figlio di Federico, capitano generale di Alberto e Mastino Della Scala, podestà politica espansionistica di Leopoldo d'Austria, che cercava di ... R. Deput. veneta di st. patria, s. 3, II (1890), pp. 119, 230; Conforto da Costoza, Frammenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – CANSIGNORIO DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – AMEDEO VI DI SAVOIA

LIECHTENSTEIN, Giorgio di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIECHTENSTEIN, Giorgio di Daniela Rando Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] di Trento che la casa d'Austria si era assicurata con Alberto di Ortenburg. Nel frattempo il . Finke et al., Münster 1923-28, II, pp. 52, 66, 86, 189, 237; III, pp. 274-277; IV, p. 448; Repertorium Germanicum, II, a cura di G. Tellenbach, Berlin 1933 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA

MARIO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIO, Alberto Fulvio Conti – Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli. La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] Venezia nel 1773 e dall’Impero d’Austria nel 1829. Il M. compì abbandonare le tesi giobertiane e «albertiste» e ad abbracciare il principio 389-398; Id., A. M. e la repubblica delle autonomie, ibid., II (1976), 4, pp. 331-341; A. M. Atti del convegno ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINE DEGLI SCOLOPI – REPUBBLICA ROMANA – ITALIA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIO, Alberto (4)
Mostra Tutti

CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo Silvia Meloni Trkulja Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Della Casa e Leon Battista Alberti (25 giugno), Don Giovanni d'Austria, Cristoforo Landino e Matteo of the Medici, I, Firenze 1991, pp. 101, 108, 221, 349, 385, 407, 692; II, ibid. 1983, pp. 719, 858-59, 998, 1009, 1020, 1027, 1042, 1048, 1062, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UMBERTO I di Savoia, re d’Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UMBERTO I di Savoia, re d'Italia Paolo Colombo UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] dagli sforzi di Vittorio Emanuele II per rinsaldare i legami con spagnolo e l’imperatrice Elisabetta d’Austria. Anche Umberto subì un’aggressione De Vemenia, I Savoia e le donne. Da Carlo Alberto a Umberto I, Milano 1923; I discorsi della Corona ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARIA ADELAIDE D’AUSTRIA – LUIGI FEDERICO MENABREA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – FIORENZO BAVA BECCARIS

TORRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRI, Pietro Valentina Anzani – Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] Monaco di Baviera come organista alla corte dell’elettore Massimiliano II Emanuele, con la paga annua di 700 fiorini (Monaco, anno dopo, in ottobre, Carlo Alberto sposò Maria Amalia, l’arciduchessa d’Austria: dopo la sconfitta dell’elettore durante ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – EVARISTO FELICE DALL’ABACO – GIUSEPPE ANTONIO BERNABEI – MARGHERITA DURASTANTI – PESCHIERA DEL GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRI, Pietro (1)
Mostra Tutti

GORDIGIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORDIGIANI Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] ratto d'Etruria, per voce sola e coro, che dedicò all'imperatore d'Austria Inno per la morte di Carlo Alberto (1849). Si dedicò quindi pp. 34, 37 (per Antonio); Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 62
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali