SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] 20 agosto, accolti dalla regina Anna d’Austria, reggente dopo la morte di Luigi XIII di morte senza figli di Carlo Emanuele II.
Nel frattempo, con la stipula della 1674, in Miscellanea di studi in onore di Alberto Basso, a cura di I. Data, Torino ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] il passaggio a Milano di Marianna d’Austria. L’alleanza matrimoniale con gli principe Massimiliano Carlo Alberto di Löwenstein che Feudi e titoli nello Stato di Milano alla morte di Carlo II, 1700, e Id., Introduzione all’età patrizia, in Storia di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] maggio del 1602, si presentò a Gand all’arciduca Albertod’Austria, governatore dei Paesi Bassi spagnoli. Quest’ultimo, allarmato tornò in servizio attivo nel 1620. L’imperatore Ferdinando II, infatti, chiese l’aiuto del suo esercito per invadere ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] della Repubblica francese, l’imperatore d’Austria, l’imperatore di Prussia. Per e Trenta, furono il critico musicale Alberto Gasco e l’avvocato e musicologo Adriano culto cattolico sino al Concilio Vaticano II. La sua complessa e poliedrica ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] Savoia e Maria Adelaide arciduchessa d'Austria; la stampa sciolta con I II del 1849; e quella di S.M. il re Vittorio Emanuele II in occasione della apertura del Parlamento il giorno 20 dicembre 1849.
A conclusione del suo rapporto con Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] nella cerchia dei marchesi d’Este, divenuti membri autorevoli dei consigli di governo signorili. Albertod’Este lo designò tra Firenze in occasione delle nozze di Cosimo II con l’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria (1608) e pochi anni dopo lo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] era reclamato dal duca Federico IV d'Austria, conte di Tirolo. È assai significativo D. su Verona e Vicenza passarono dopo la sua morte ai fratelli Fregnano e Paolo che ne ottennero la conferma il 20 maggio 1438 dal re dei Romani AlbertoII ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] Truci, Firenze 1996, ad ind.); Carteggi vari, 506, 7 (ad Alberto Fortis, 3 ott. 1775); 489, 48 (a Ferdinando Fossi, 11 pubblica e privata di Pietro Leopoldo d'Austria granduca di Toscana, poi imperatore Leopoldo II, Filadelfia [Milano] 1796 (rist ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] verso l'I.R. Corte d'Austria, Lugano 1850; Le risaie novaresi G.ed il protezionismo agrario nel Piemonte di Carlo Alberto, in Atti della R. Accademia delle scienze di a cura di T. Rossi - C.P. Demagistris, II, Torino 1927, pp. 503-513; F. Borlandi, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] il 25 marzo 1766 secondo D. Carutti, Storia della corte di Savoia..., II, Torino 1892, p. inglesi e scrisse Catholicism in Austria; or an epitome of the de Sardaigne Charles Albert du M du mois d-août 1831, [portant création d'un Conseil d'Etat]; avec ...
Leggi Tutto