• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Biografie [186]
Storia [155]
Religioni [54]
Arti visive [41]
Diritto [39]
Diritto civile [30]
Storia delle religioni [20]
Geografia [19]
Storia per continenti e paesi [17]
Europa [16]

LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria Giulio de Miskolczy Figlio del re Stefano V e della principessa Elisabetta la Cumana. Nato nel 1262 e salito al trono nel 1272, si rivelò presto come un giovane [...] Rodolfo d'Asburgo dovette dinastia d'Asburgo venne cristiane del regno d'Ungheria. Il legato parola. Nel frattempo Alberto, duca d'Austria, dopo le paese e consegnato al duca Alberto, alleato del re L (St. d. naz. magiara nell'epoca dei re d. dinastia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

BELLE-ISLE, Carlo Luigi Augusto Fouquet conte, poi duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Villefranche-de-Rouergue il 22 settembre 1684, questo nipote di Fouquet, il soprintendente delle Finanze, entrò prestissimo al servizio di Luigi XIV, che era pur stato l'autore delle sventure di [...] VI, egli stimò giunto il momento d'infliggere una lezione definitiva alla casa d'Asburgo e diresse perciò alla corte di concluse l'alleanza con Federico II di Prussia, il 31 gennaio 1742 fece proclamare imperatore Carlo Alberto di Baviera, poi marciò ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI

CASIMIRO IV, Iagellone, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel 1424, terzo figlio di Ladislao Iagellone, re di Polonia e granduca di Lituania, e della sua quarta moglie Sofia Holszańska; sposò nel 1454 Elisabetta, figlia dell'imperatore Alberto d'Asburgo, [...] Di essi Ladislao fu re di Boemia e d'Ungheria, Giovanni Alberto re di Polonia, Alessandro e Sigismondo consecutivamente re Dąbrowski, Dzieje Polski średniowiecznej (St. della Polonia medievale), II, Cracovia 1926; Papée, Polska i Litwa na przełomie ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GRANDUCA DI LITUANIA – PRUSSIA ORIENTALE – ALBERTO D'ASBURGO – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASIMIRO IV, Iagellone, re di Polonia (2)
Mostra Tutti

BRISGOVIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione del Baden sud-occidentale, limitata a ovest e a sud dal Reno, a est dalle pendici della Selva Nera, a nord dal Kinzig; essa si estende parte nella valle del Reno sulla destra di questo fiume, parte [...] margravî di Baden. Così nel 1370 i duchi Leopoldo e Alberto d'Asburgo cedettero al margravio di Baden il diritto di protezione e 1904; Gothein, Der Breisgau unter Maria Theresia und Josef II., 1907; W. Windelband, Der Anfall des Breisgaus an Baden ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'ASBURGO – PACE DI PRESBURGO – ALBERTO D'ASBURGO – DUCA DI SVEVIA – RHEINFELDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRISGOVIA (1)
Mostra Tutti

ANDREA III, Veneto, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Stefano, che nasceva da Andrea II e da Beatrice d'Este, ebbe anch'egli per madre una gentildonna italiana, Tommasina Morosini, e fu educato a Venezia, presso la famiglia di lei. Morto poi Ladislao [...] l'Ungheria un loro feudo: Rodolfo d'Asburgo, anzi, ne fece dono al duca austriaco Alberto. Ma A. riuscì a respingere l B. Homan, Magy. Tört., II; Gy. Pauler, A magyar nemzet tört., 2ª ed., Budapest 1899, II; Szilágyj-Marczali, A magyar nemzet ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – RODOLFO D'ASBURGO – BEATRICE D'ESTE – CARLO MARTELLO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA III, Veneto, re d'Ungheria (10)
Mostra Tutti

LUIGI II re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI II re d'Ungheria Alberto Berzeviczy Figlio di Ladislao II, nato il 2 luglio 1506, morto il 29 agosto 1526, regnò dal 1516. All'età di 9 anni, fu fidanzato a Maria d'Asburgo, figlia di Filippo [...] che si combattevano a oltranza. Un legato del sultano Solimano II, mandato nel 1520 a Buda per annunziare l'ascesa al anno si celebrarono le nozze di L. con Maria d'Asburgo. Nel 1526, alla notizia d'un nuovo attacco di Solimano il re si recò in ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BELLO – MARIA D'ASBURGO – SOLIMANO II – BRANDEBURGO – BELGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI II re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

ENRICO conte del Tirolo e duca di Carinzia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio e successore di Mainardo II conte del Tirolo e duca di Carinzia, e di Elisabetta di Wittelsbach, vedova del re Corrado IV. Sposò in prime nozze Anna, sorella dell'ultimo re Přemyslide di Boemia, [...] III, e così diventò re di Boemia dopo la morte di questo (4 agosto 1306) e del suo successore Rodolfo d'Asburgo, figlio del re Alberto I (morto nel 1307). Ma dovette allontanarsi del paese, cedendo il potere a suo cognato Giovanni di Lussemburgo, che ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MARGHERITA MAULTASCH – VENCESLAO III – LODOVICO IV – PŘEMYSLIDE

Rodòlfo IV d'Asburgo duca d'Austria

Enciclopedia on line

Rodòlfo IV d'Asburgo duca d'Austria Figlio (n. 1339 - m. Milano 1365) del duca Alberto II; non essendo soddisfatto dei privilegi concessi ai duchi austriaci dal Privilegium minus del 1156, fece redigere nella sua cancelleria un falso, il [...] Carlo IV, di cui R. aveva sposato (1353) la figlia Caterina. Succeduto al padre (1358), nel 1363 assicurò agli Asburgo il Tirolo. Nel 1365 fondò l'università di Vienna. Recatosi nell'Italia settentrionale per stringere rapporti politici con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCALIGERI – CARLO IV – TIROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodòlfo IV d'Asburgo duca d'Austria (2)
Mostra Tutti

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISORGIMENTO Walter MATURI Alberto BALDINI * . La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] e in qualunque governo le basta un aratro o il modo d'aver del pane, un sacerdote, e un carnefice; e si , dei Ferdinando II, dei Prospero Balbo, dei Carlo Alberto, dei Fossombroni, nelle provincie italiane soggette agli Asburgo. Nei primi giorni del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Poggi, e madre di Andrea, amico del Boccaccio (Co mento, ediz. cit., II, p. 262), non si sa se fosse del primo letto (come forse è IV, iii, 6, è ricordato il suo predecessore, Alberto d'Asburgo, come ultimo imperatore eletto. Oltre che dallo scopo - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali