GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] pontificato. Nei primi mesi del 1371 Bernabò minacciò Niccolò (II) d'Este e si impadronì di Reggio Emilia. Questo indusse nella regione di Piacenza. Allora fu necessario dissuadere Alberto duca d'Austria dalle nozze con una figlia di Galeazzo Visconti ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] del problema siciliano. Essendo Carlo IId'Angiò assediato in Gaeta da Giacomo IId'Aragona, da Roma partivano in nel non coprire ancora la sede imperiale (continuò a chiamare Alberto "duca d'Austria" e non re dei Romani), non vedeva di buon occhio ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] intera Francia, infeudata da papa Bonifacio VIII ad Alberto I d'Austria all'inizio del Trecento. Neppure sulla conclusione di da Massimiliano I nel 1513 e confermata successivamente dal duca Carlo II di Savoia e da Carlo V) e nel marchesato di ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] che alla dieta di Francoforte avevano eletto re dei Romani AlbertoIId’Asburgo, ma avevano proclamato la loro neutralità nel conflitto la libertà della Chiesa contro le pretese del duca d’Austria Sigismondo, conte del Tirolo, che aveva opposto alla ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] 1595 fece tappa a Torino il cardinale Alberto arciduca d’Austria, cugino della duchessa Caterina, in viaggio Emanuele I di Savoia, in Carlo Emanuele I. Miscellanea, Torino 1930, vol. II, pp. 36-38 et passim; G. Pestelli, Le musiche di P. Veccoli ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] da lo stento" (O. Nardini, in L'Arte, III [1900], pp. 411 s.). Nel 1590 circa, commissionati dal cardinale Alberto arciduca d'Austria, che vi lasciò a ricordo una lapide datata 1593, eseguì a Roma gli affreschi, di recente restaurati, nella cappella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] , ottiene la legittimazione delle conquiste dall’imperatore Alberto I d’Austria, che lo riconosce signore di quei territori assassinato nel 1340. Valdemaro IV Atterdag, figlio di Cristoforo II, ritorna in Danimarca ed è proclamato re; riporta la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] impero. Ma nel secolo e mezzo successivo, i duchi d’Austria, lentamente e non senza resistenze, avviano un’espansione AlbertoIId’Asburgo, quarto maschio dei numerosi figli di Alberto I, rimasto erede di tutti i domini familiari. AlbertoII lotta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] Imperium Nationis Germanicae).
Il ritorno degli Asburgo: AlbertoII
Signori territoriali nel X secolo, conti nell’XI e già imperatori nella seconda metà del XIII, gli Asburgo, ormai duchi d’Austria, tornano a conseguire la dignità imperiale solo nel ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] luogo a due diversi rami. La linea albertina, padrona dell’Austria e iniziata dal fratello di Rodolfo Alberto III, riottenne nel 1437 la corona imperiale con Alberto V (➔ AlbertoIId’Asburgo) e si estinse nel 1457 con il figlio postumo Ladislao ...
Leggi Tutto