URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Guy de Boulogne, nipote del re di Francia Giovanni II il Buono, e di Élie de Talleyrand de il papa osteggiando i disegni degli Asburgo, duchi d'Austria: difese Francesco da Carrara del duca Alberto con Elisabetta, nipote del re Luigi I d'Ungheria, e ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] 1576 il duca Alberto V di Baviera di Spira") fosse accettato dagli Asburgo del Tirolo. Egli fu così ideali tridentini; d'altro canto l um Köln, a cura di J. Hansen, Berlin 1892 e II, Der Reichstag zu Regensburg 1576, der Pacificationstag zu Köln 1579, ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] ecclesiastici, ma anche dal cardinale Albertod'Austria, viceré di Portogallo, e causa patriottica contro gli Asburgo. Immediatamente le autorità cambiarono 721-727; G. Carafa, De professoribus Gymnasii Romani, II, Romae 1751, p. 463; G. Catalano, De ...
Leggi Tutto
teutonici, ordine dei Cavalieri
Ordine religioso fondato ad Acri durante la terza crociata (1187-92) come congregazione assistenziale; dopo pochi anni fu trasformato da Innocenzo III in ordine militare [...] d’Oriente (➔ ). Sotto il Gran maestro Ermanno di Salza l’ordine ottenne la protezione di Federico II Nel 16° sec., il Gran maestro Alberto di Brandeburgo aderì alla Riforma e trasformò Vienna, ponendosi al servizio degli Asburgo; nel 1839, con una ...
Leggi Tutto