(nederl. Groningen) Città dei Paesi Bassi (184.675 ab. nel 2009), capoluogo della provincia omonima. Alla confluenza di fiumi e canali, è notevole centro di traffico fluviale, collegato con il Mare del [...] contro i vescovi di Utrecht; membro importante della Lega anseatica dal 1282, nel 14°-15° sec. ebbe una parte di primo di dominio dei conti di Olanda, poi dei Borgognoni, e respingendo vittoriosamente (1500-06) gli assedi diAlbertodiSassonia ...
Leggi Tutto
Wolfenbüttel Città della Germania (53.797 ab. nel 2008), nella Sassonia Inferiore. Industrie alimentari, chimiche, fabbriche di strumenti musicali.
Wulferisbutle (o Wolferbutle) sorse nel 13° sec. accanto [...] nel 1255 da Alberto, zio di Enrico il Leone. Dal 1267 prese nome di W. una linea dei duchi di Brunswick, che vi risiedette fino al 1753. Nel 1540 il duca Enrico II il Giovane concesse a W. diritti di città. Dopo che nel 1542 i principi della lega ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] , Schleswig-Holstein, Hannover, Alta Slesia, Bassa Slesia, Sassonia, Assia-Nassau, Vestfalia, Renania, Hohenzollern). Dopo la Quando il gran maestro dell’Ordine Albertodi Hohenzollern aderì alla Riforma di Lutero, i possessi dell’Ordine, soppresso, ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] il margravio Alberto l’Orso, che nel 1142 ottenne in feudo la marca del Brandeburgo, e il duca diSassonia, il guelfo ,9% dei voti (298 seggi al Bundestag), la CDU/CSU il 35,2% (245 seggi), i verdi il 6,7% (47 seggi), la PDS il 5,1% (35 seggi). Per la ...
Leggi Tutto
Magdeburgo
Città della Germania, capitale del Land diSassonia-Anhalt. Fin dall’805 M. era centro di commercio ai confini dell'impero carolingio con i vendi slavi; devastata da questo popolo e dagli [...] , quale protagonista, nella seconda metà del sec. 12° a fianco di Federico Barbarossa, delle lotte contro Enrico il Leone, duca di Baviera; e con l’arcivescovo AlbertoI (1206-32), come sostenitore dell'imperatore Federico II e avversario dei ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] si ebbe con l'ascesa al trono di Ottone IdiSassonia nel 936. Egli, infatti, dopo di equilibrio della politica imperiale: dapprima con Adolfo di Nassau (1291-96) e AlbertoI d'Austria (1296-1308), poi nel lungo periodo di dominio della dinastia di ...
Leggi Tutto
Regione storica della Germania, compresa nella Bassa Sassonia. Il ducato di G. si costituì nel 1286 in seguito alla suddivisione dell’eredità diAlbertodi Brunswick-Wolfenbüttel tra i suoi tre figli. [...] Nel 1617 passò alla famiglia Brunswick-Lüneburg-Celle ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] . 247-300.
Rinaldone
diAlberto Cazzella
Cultura definita a partire da un nucleo di complessi funerari posti soprattutto nella oscilla da un minimo di 5 a un massimo di 150 individui di entrambi i sessi e di tutte le classi di età. La maggior parte ...
Leggi Tutto