ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] sotto la guida di Rodolfo diSassonia, "maximum Ioachista", un'ampia e precisa conoscenza degli scritti di Gioacchino da noi, della cronaca di Sicardo di Cremona e, pare, quella diAlberto Milioli da Reggio; si discute, invece, fra i critici, sui ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina diSassonia (1775-1837)
Tommaso di Carpegna Falconieri
Furono [...] di dimensioni europee.
I Massimo vi appartenevano a pieno titolo, anche in virtù dei matrimoni con dame di case reali. Sua madre Cristina diSassoniaAlbertodi Savoia Carignano, di cui avrebbe sposato la cugina (cfr. R. Bordone, Lo specchio di ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] di spensieratezza, tuttavia, Umberto sviluppò anche un diverso lato del carattere, mistico e religioso, similmente al suo avo Carlo Alberto con la principessa diSassonia Coburgo Gotha Maria nelle attività di rappresentanza: aprì i palazzi sabaudi ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] mantenne tuttavia i rapporti con la Pietà almeno fino al 1739, quando inviò a Venezia un mottetto e quattro salmi. A Monaco fu maestro di musica della principessina Maria Antonia Walpurgis, adolescente (che sposò poi l’elettore diSassonia e divenne ...
Leggi Tutto
VALENTIN, Regina, maritata Mingotti
Davide Mingozzi
VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] di Federico Cristiano diSassonia con Maria Antonia Walpurgis di Baviera e di Massimiliano Giuseppe di Baviera con Maria Anna Sofia diSassoniaI lamenti d’Orfeo di Giovanni Claudio Pasquini (musica di Giovanni Alberto Ristori), a ottobre nel Natal di ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] Mise in discussione Bradwardine e AlbertodiSassonia «in termini degni di nota: “se questi uomini Storia delle scoperte fisico-medico-anatomico-chirurgiche fatte dagli uomini illustri italiani, I, Milano 1780, pp. 144-146; L. Dorez, Un manuscrit ...
Leggi Tutto
RUTA, Clemente
Alberto Crispo
– Nacque a Parma il 9 maggio 1685 da Giuseppe, maestro di fortificazioni e aritmetica dei principi Farnese e presso il Collegio dei Nobili, e da Angela Elisabetta Bagnara [...] trasferimento a Napoli, una pala con S. Giovanni Nepomuceno e s. Alberto degli Avogadri in gloria per la chiesa della Concezione a Gualtieri (Reggio Emilia anche i ritratti dello stesso Borbone e della consorte, Maria Amalia diSassonia, mentre ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] diSassonia, cui suggerisce di adoperarsi di questo, l'elettore Albertodi Brandeburgo (Monaco, raccolta Boehler). La notizia che il B. lavorò per il conte Filippo di Borgogna al suo castello di Diirer, Princeton, N. J., 1948, I, v. Indice, p. 299; 11 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella filosofia scolastica l’origine delle forme dei corpi composti è uno dei problemi [...] minima limitatamente alle sostanze organiche. I nominalisti, come Giovanni Buridano, sostengono che sotto un determinato limite di grandezza una sostanza (semplice o composta che sia) non è più stabile. AlbertodiSassonia pone invece l’accento sulle ...
Leggi Tutto
SIMONI, Pietro Simone.
Alessandra Celati
– Nacque a Vagli o a Lucca nel 1532, ultimo dei tre figli di Giovanni, mercante di seta, e di Polissena, di famiglia illustre di Vimercate.
Mentre i fratelli [...] Sassonia che Simoni negava pubblicamente la divinità di Cristo. Simoni, nondimeno, poté difendersi facilmente approfittando dell’ostilità dei luterani di Lipsia nei confronti dei calvinisti, e uscì indenne dalla vicenda.
Nello stesso periodo, i suoi ...
Leggi Tutto