TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] alla Svevia e il bacino di Lienz al ducato di Carinzia (v.). Nel 1004 vennero fondati i principati vescovili di Trento e Bressanone (v.), con la concessione ai vescovi da parte degli imperatori Enrico II diSassonia (1002-1024) e Corrado II ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] dopo altri due anni di studi passò a Torino, dove conseguì i gradi di teologia nel 1788. , dedicato ai conti di Savoia (da Beroldo diSassonia, mitico fondatore della Carlo Alberto, fu nominato professore emerito di teologia all'Università di Torino ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] di corrispondere a una committenza come quella del duca Alberto V di Baviera, nel 1573 i «maestri intagliatori di 215). Acquisti di cristalli lavorati presso la bottega di Giovanni Ambrogio, destinati all’elettore Cristiano II diSassonia, si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] docente, nei mesi in cui Giordano diSassonia, allora maestro generale dei frati predicatori, di S. Eustorgio di regolari corsi di logica, dopo che al capitolo generale di Valenciennes (giugno 1259) i grandi dottori dell'Ordine (tra i quali Alberto ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] , Francesco I morì improvvisamente. Il duca tornò, così, da Innsbruck senza che nulla fosse stato risolto. Maria Teresa, da sempre contraria a tali nozze, prima fece sposare, nell’aprile del 1766, Maria Cristina con il principe AlbertodiSassonia ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] del re di Sardegna presso la corte diSassonia a Dresda di Giovan Francesco Fara Chorographia Sardiniae libri duo. De rebus Sardois libri quattuor, diffusa manoscritta dal padre Alberto pp. 12-24; M. Vinelli, I monti frument. nella storia e nella ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] nell'esonero di Elia, sostituito da frate Alberto da Pisa i primi anni della missione, prosegua sino al 1262, l'ultima notizia relativa a G. è quella della sua nomina al vicariato diSassonia da parte di frate Aimone durante il capitolo provinciale di ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] : nel 1910 fu il Duca di Mantova (Rigoletto) al Mastroieni di Messina, Maurizio diSassonia (Adriana Lecouvreur) al Sociale di Crema, Milio (Zazà) e Faust (Mefistofele) al Greco di Lecce, Faust (Gounod) al Comunale di Bozzolo; nel 1911 Ernesto (Don ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Albertodi Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] reale diSassonia, nacque a Torino il 20 nov. 1851. Il padre, fratello minore di Vittorio Emanuele II, morì trentatreenne nel 1855 e l’anno dopo la madre si unì in matrimonio morganatico con il maggiore Nicolò Rapallo, già ufficiale di ordinanza del ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] l'ordinaria amministrazione. Assai più della diplomazia, furono i rapporti con il bel mondo viennese ad occuparlo incarico del principe AlbertodiSassonia-Teschen, governatore dei Paesi Bassi, intraprese una collezione di antiche incisioni italiane ...
Leggi Tutto