• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Biografie [98]
Storia [78]
Arti visive [36]
Religioni [32]
Geografia [21]
Diritto [24]
Europa [18]
Storia per continenti e paesi [16]
Diritto civile [19]
Architettura e urbanistica [11]

SUCCESSIONE, GUERRE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE, GUERRE DI Ettore ROTA Ettore ROTA Francesco COGNASSO * . Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] figlie del fratello maggiore e suo predecessore, Giuseppe I: Maria Giuseppa sposata ad Augusto di Sassonia (1719), e Maria Amelia, sposata all'Elettore di Baviera, Carlo Alberto (1722). Le potenze europee mercanteggiarono a lungo il riconoscimento ... Leggi Tutto

TICINO, Cantone

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO, Cantone (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR Piero BIANCONI Manfredo VANNI Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] hanno origine le famiglie nobili note sotto la denominazione di capitani di Locarno, di nazionalità longobarda ancora nel sec. XIII (i De Gnosca, gli Orello, i Rastelli, i Magorra, i La Roca, i Muralto e i Duni) e riuniti in consorteria. Si noti che ... Leggi Tutto

FRATI MINORI o francescani

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum) Fredegando D'ANVERSA Aniceto CHIAPPINI Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Cappucciola; in Francia e nelle provincie di Sassonia e di Colonia si trovano gli osservanti o riformati di Giovanni da Parma nel concilio di Lione (1274), e di Alberto da Sarteano in quello di Firenze (1439). Predicazione. - Tra i predicatori di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CRISTOFORO NUMAI DA FORLÌ – GIOVANNI DA MONTECORVINO – MASSIMILIANO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATI MINORI o francescani (1)
Mostra Tutti

PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI Piero Aloisi . Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] con aggettivi diversi, molte pietre gialle di differente natura, mentre viceversa i veri topazî, se non abbiano colore giallo, sono talora indicati con nomi di altre gemme, e così crisolito di Sassonia quello verdolino, zaffiro e rubino del Brasile ... Leggi Tutto

RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de Walter MATURI Carlo MORANDI Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] non urtarsi con i successori, e massime col nuovo favorito Alberto di Luynes, ma ritirarsi di Bordeaux, difese la Francia meridionale dall'invasione spagnola. Bernardo di Sassonia-Weimar espugnò Brisach il 19 dicembre 1636 e Vittorio Amedeo I di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de (2)
Mostra Tutti

FRISIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55) Arrigo LORENZI Johannes J. HANRATH Carlo TAGLIAVINI Léopold Albert CONSTANS Adriano H. LUIJDJENS È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] parte dell'Impero e la donò in feudo ad Alberto di Sassonia, che fu però cacciato da una rivolta nel 1500 memorie dei frisoni in Roma, nel Bullettino dell'Archivio Comunale, Roma 1906, fasc. I; P. C. J. A. Boeles, Friesland tot de 11e eeuw (La Frisia ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – CARLO IL TEMERARIO – MARIA DI BORGOGNA – FILIPPO IL BUONO – CONTEA D'OLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISIA (2)
Mostra Tutti

MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice Heinrich Kretschmayr Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] modo serio solo il principe elettore Carlo Alberto di Baviera; meno seriamente, Federico Augusto di Sassonia. Entrambi erano generi dell'imperatore Giuseppe I al quale, secondo l'antica norma di successione al trono, dovevano succedere con precedenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice (4)
Mostra Tutti

TURINGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Karl JORDAN Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] Ernestini conservarono come duchi di Sassonia i soli territorî turingi. Qui sorsero gradatamente i ducati sassoni ernestini (Sassonia-Altemburgo, Sassonia-Coburgo e Gotha, Sassonia-Meiningen, Sassonia-Hildburgshausen, Sassonia-Weimar-Eisenach). Solo ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – FICHTELGEBIRGE – ENRICO RASPE – ARISTOCRAZIA – CARTA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURINGIA (3)
Mostra Tutti

LAVORO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVORO Ugo AMALDI Giovanni GIORGI . Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce [...] sia nullo o negativo; il tutto con la restrizione che i vincoli del sistema siano senza attrito, ovvero che il lavoro , in Leonardo da Vinci, in S. Stevino, in Alberto di Sassonia (v. alberto di halberstadt), in G. Cardano, in Bernardino Baldi, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (1)
Mostra Tutti

GRONINGA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44) Johannes J. HANRATH G. I. HOOGEWERFF Adriano H. LUIJDJENS Johannes J. HANRATH Joseph ENGERT È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] così forte che non se ne fece nulla. Nel 1498 Massimiliano I diede ad Alberto di Sassonia potestà su tutta la Frisia, e ancora una volta i documenti non dicono con precisione se la città di Groninga vi fosse compresa o no; la città non riconobbe il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali