Carlo Ludovico, nato a Parma il 27 dicembre 1799 e morto a Nizza il 17 maggio 1883, era figlio di Lodovico, re d'Etruria e di Maria Luigia del ramo dei Borboni di Spagna. L'avo suo, Ferdinando I, era stato [...] si pensò di spedire messi al campo di Carlo Alberto, con atto di adesione al Sassonia. Colà abdicava in favore del figlio, principe Ferdinando, il 14 marzo 1849. C., il 15 agosto 1820, aveva sposato Maria Teresa, figlia di Vittorio Emanuele I re di ...
Leggi Tutto
Minerale della composizione chimica FeAsS (Solfo = 19,7, Arsenico = 46, Ferro = 34,3%). Il rapporto dell'arsenico allo zolfo varia in molti casi a seconda della proporzione di Löllingite (FeAs2) e di Marcassite [...] As,S)2, in cui variano i tenori di arsenico e di zolfo. La Danaite contiene dal 4 al 10% di cobalto, che sostituisce il ferro, Inghilterra (Cornovaglia e Devonshire), Slesia (Reichenstein), Sassonia (Freiberg), Boemia (Jáchimov), Francia (Bellère, ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato ad Annoux (Yonne) il 10 maggio 1770, morto a Parigi il 1° giugno 1823. Era appena nominato sottotenente quando scoppiò la rivoluzione, alla quale si associò con calore. Nel [...] aveva il grosso delle forze in Sassonia, si limitò alla difesa ad oltranza di Amburgo, che cedette dopo molti di Luigi XVIII, succeduto a Napoleone dopo l'abdicazione di Fontainebleau. Ritiratosi a vita privata alla prima restaurazione, fu durante i ...
Leggi Tutto
Composizione chimica: arseniato idrato di cobalto: Co3As2O8. 8H2O. Composizione centesimale: As2O5 = 38,4%, CoO = 37,5%, H2O = 24,1%. Una parte del cobalto può essere sostituita da ferro, nichelio o calcio. [...] ° (da Brezina). I cristalli sono di solito aciculari; spesso di ferro (scorodite, farmacosiderite), nelle masse limonitiche dell'Isola d'Elba (Capo Calamita). Bellissimi cristalli di eritrite provengono dalla miniera di Schneeberg in Sassonia ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] 'ogni paese e tendenza, fra i quali Giovanni Łaski si sforza tuttavia di effettuare una conciliazione.
Ma le conquiste più durevoli sono al Nord. In Danimarca, Cristiano II ottiene da Federico III diSassonia l'invio di predicatori come M. Reinhard e ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Alberto Baldini
Generale nato a Torino il 20 giugno 1807, morto a Luserna il 12 agosto 1897. Fu avviato, fanciullo, alla carriera delle armi. A 16 anni cadetto, a 17 sottotenente, [...] in occasione del fidanzamento della prineipessa diSassonia col secondogenito del re, duca di Genova. All'inizio della guerra del dagli eventi; i quali invece imponevano d'impiegare le truppe dove la battaglia era in atto, in luogo di tenerle con le ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] le riuscì preziosa, e un marito, AlbertodiSassonia-Coburgo, sposato nel 1840 e appassionatamente amato State Papers, Domestic (1 vol. per Elisabetta fino al 1571; 5 per Giacomo I; 23 per Carlo I; 13 dal 1649 al 1660; 22 dal 1660 al 1681; 7 dal 1689 ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] 'accordo con l'arciduca Albertodi Asburgo, piano che, però de fortification, Parigi 1786; Maurizio diSassonia (ma Antonio di Ricouart marchese d'Hérouville), Traité molto affinate (rapporto da 1/7 a I/10 fra larghezza e lunghezza); la pescagione, ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] i primi due decennî del sec. XV, fa padre di Umberto I un Beroldo, figlio di Ugo, secondogenito di Ottone II diSassonia. A quest'origine sassone si cercò, più tardi, di laterale più prossimo rappresentato da Carlo Alberto, dal quale discende in linea ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] al cui comando era stato assunto il principe ereditario diSassonia, Alberto. Le due armate che il Moltke ha sottomano armate operanti e 350.000 nei depositi e nei campi d'istruzione. I Francesi ebbero 140.000 morti sul campo o in seguito a ferite ...
Leggi Tutto