È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] , istituito da Federico Guglielmo di Prussia; reggimenti consimili furono istituiti anche in Sassonia nel 1867, in Austria- subito notevoli variazioni dai tempi di Carlo Felice e di Carlo Alberto. Nel 1814 i carabinieri avevano cappello nero con ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] e d'argento si trova a Schneeberg in Sassonia ed a Joachimsthal in Boemia, associato anche ai minerali di uranio. Fra i giacimenti bismutiferi del secondo tipo vanno ricordati quelli del Cerro di Choroloque e di Tazna in Bolivia, dei filoni e delle ...
Leggi Tutto
. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale [...] Antiochia, oltre che la spedizione di Goffredo, e riposa in parte sulle cronache diAlbertodi Aix e di Pietro Tueboeuf. Sull'assedio di Antiochia ci è rimasto anche un frammento di un poema provenzale. La conquista di Gerusalemme è narrata nel poema ...
Leggi Tutto
MELANTONE, Filippo
Alberto Pincherle
Nacque a Bretten (Basso Palatinato) il 16 febbraio 1497, dall'armaiuolo Georg Schwarzerd e, dopo i primi studî in casa, mortogli il padre, fu mandato a scuola a [...] chiese sassoni (1528), che si predichi anche la Legge. Ma nello stesso anno pubblica i Dialectices libri IV e ha luogo un secondo tentativo (dopo quello del legato papale Campeggio nel 1524 per mezzo di Federico Grau, detto Nausea) di ricondurlo ...
Leggi Tutto
POZNAN (ted. Posen; A. T., 53-54-55)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città della Polonia occidentale, capoluogo del voivodato della Posnania (v.). È situata in pianura a [...] Poncino e poi da Alberto Przybyłkowicz (1651-1705) e decorata riccamente da stuccatori italiani diretti dal Bianco. I più importanti resti della scultura del Rinascimento sono i monumenti sepolcrali nel duomo, lavori di Girolamo Canavesi e Giovanni ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, [...] minacciato nel nuovo acquisto territoriale; e poiché vagheggiò la formazione di una confederazione della Germania settentrionale, che Napoleone I non approvò, F. G., di concerto con la Sassonia, dichiarò guerra alla Francia, ma fu sconfitto a Jena e ...
Leggi Tutto
Sinonimo di Stibina. È un sesquisolfuro di antimonio, dalla f0rmula chimica Sb2S3, corrispondente a Sb = 71,4 e S = 28,6; contiene qualche volta ferro, argento e oro, quest'ultimo talora in quantità tale [...] una frattura subconcoidale; il minerale è inoltre leggermente settile ed i suoi cristalli sono un poco flessibili. Durezza 2; peso specifico Dinantiano (es. ad Arnsberg); in Sassonia, presso Freiberg, filoni di quarzo contengono, oltre all'antimonite, ...
Leggi Tutto
HALLE (dal medio alto-tedesco hal "deposito di sale"; spesso con l'aggiunta an der Saale per distinguerla da altri centri d'egual nome; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Città [...] -Sassonia. Sorta sulla destra del fiume come città di ponte, Halle ebbe fin dagl'inizî importanza commerciale; articolo principale di esportazione era il sale, che veniva estratto da gruppi di operai (Halloren), i quali formavano come una casta ...
Leggi Tutto
Dalla città nativa, Carlstadt in Baviera, dove nacque intorno al 1480, Andreas Rudolf Bodenstein trasse il soprannome, sotto il quale va famoso nella storia della Riforma in Germania. Dopo gli studî, compiuti [...] Anna von Mochau. Appunto questi e altri eccessi e i disordini che ne furono conseguenza indussero Lutero ad abbandonare le sue idee sulla Cena. Così fu riammesso in Sassonia; ma rifiutò di scrivere contro Zwingli ed Ecolampadio, e dovette riprendere ...
Leggi Tutto
Città della Germania, posta a nord est del Harz, a 113 m. s. m. Appartiene alla Sassonia (distretto di Magdeburgo). Ha acquistato importanza industriale dopo la costruzione della ferrovia Halberstadt-Bernburg, [...] e il vescovo Albertodi Halberstadt, la città di Aschersleben fu sottoposta al dominio temporale del vescovo. Non ebbero conseguenze durature né l'infeudamento fatto nel 1495 dall'imperatore Massimiliano I alla casa di Anhalt, né l'occupazione ...
Leggi Tutto