• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Biografie [98]
Storia [78]
Arti visive [36]
Religioni [32]
Geografia [21]
Diritto [24]
Europa [18]
Storia per continenti e paesi [16]
Diritto civile [19]
Architettura e urbanistica [11]

Godecharle, Gilleslambert

Enciclopedia on line

Scultore (Bruxelles 1750 - ivi 1835). Allievo di L. Delvaux a Bruxelles, studiò a Parigi e a Roma. Scultore ufficiale dell'arciduchessa Maria Cristina, del duca Alberto di Sassonia-Teschen, di Napoleone [...] e di Guglielmo I. Eseguì gran numero di sculture e bassorilievi decorativi, statue sacre, ritratti, in uno stile che da rococò si evolve secondo il gusto neoclassico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – BRUXELLES – NAPOLEONE – PARIGI – ROCOCÒ

Hoeken

Enciclopedia on line

In Olanda, nome dei seguaci di Margherita di Avesnes (1350 circa), in lotta contro il figlio di questa Guglielmo V, conte di Olanda e Zelanda. L’ostilità tra i due partiti (gli H. e i Kabeljauwen, fautori [...] di Guglielmo) durò fino al 1492, quando Alberto di Sassonia debellò gli Hoeken. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUSTRIA (lat. industria) Francesco COPPOLA D'ANNA George MONTANDON Ugo Enrico PAOLI Carlo RODANO Gino OLIVETTI Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Mario ROTONDI Sta a significare propriamente l'abilità [...] l'assunzione al trono di Carlo Alberto iniziò un periodo d'importanti riforme: si migliorarono strade e canali e si costruirono ferrovie (nel 1859 raggiungevano gli 800 km.), vennero aboliti i divieti d' esportazione e parecchi divieti d'importazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] convertiranno più tardi, grazie alla parola di Bonifazio e alla spada di Carlomagno, i Sassoni della Germania. Poi sarà la volta 'insegnamento di Alberto Samaritano e degli abili dettatori che dopo di lui si susseguirono. Questo fervore di studî ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti

ARCO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] di Lussemburgo, di 84 m. di luce; al ponte di Salcano, con arcata di 85 m.; a quello di Plauen in Sassonia, di Alberto Dürer incise per l'imperatore Massimiliano I in 92 legni secondo l'ispirazione di Giovanni Stabius (anno 1515). Trattasi di ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCO (3)
Mostra Tutti

PRAGA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici) Elio MIGLIORINI Alzbeta BIRNBAUMOVA Paul NETTL Karel [...] l'attività del comune venne retta del tutto dai Cèchi e nel 1920 i Tedeschi erano ridotti a 30 mila. Anche la loro posizione non è resistenza del re Guglielmo di Prussia, il quale chiedeva l'annessione della Sassonia e dei territorî tedeschi della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA (6)
Mostra Tutti

MEDAGLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] scolaro Daniel Fehrmann. In Sassonia lavorarono i due Krüger; alla corte prussiana Alberto la medaglia mauriziana per il merito militare di dieci lustri, in oro e di due dimensioni, la più grande per i generali, i quali la portano sul petto a modo di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – NICCOLÒ DI FORZORE SPINELLI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MASSIMILIANO SOLDANI BENZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDAGLIA (3)
Mostra Tutti

ARSENICO

Enciclopedia Italiana (1929)

Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto. Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] qualche volta i minerali d'argento, di cobalto e di nichelio. In analoghe condizioni di giacitura si trova l'arsenico nelle miniere argentifere di Kongsberg (Norvegia), Sankt Andreasberg (Harz), Jáchymov (Boemia), Freiberg (Sassonia), Cañarcillo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DELLA VENA PORTA – IDROGENO ARSENICALE – ALOGENURI ALCHILICI – SOLFURO DI CARBONIO – SISTEMA ROMBOEDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENICO (4)
Mostra Tutti

AUSTRO-PRUSSIANA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] per le operazioni a nord di Vienna, su poco meno di 300.000 uomini. L'arciduca Alberto corresse, con nuovi ordini, il parteggianti per l'Austria, di accorrere in soccorso dei Hannoveresi. Erano queste truppe (a parte i Sassoni che dovevano, come s'è ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – IMPERO DEGLI ASBURGO – CONGRESSO DI VIENNA – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRO-PRUSSIANA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

LIPSIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Gino LUZZATTO Alberto BALDINI * È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] semplice tappa di mercanti di passaggio, ma luogo di convegno a cui accorrono i mercanti di molte regioni della Germania e anche dei paesi vicini. Nello stesso tempo Lipsia comincia ad affermarsi come massimo centro culturale della Sassonia: nel 1409 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPSIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali