Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] Berna (1353).
A tentare di contrastare la formazione di uno spazio nazionale svizzero è allora Alberto II d’Asburgo, quarto maschio dei numerosi figli diAlbertoI, rimasto erede di tutti i domini familiari. Alberto II lotta con i cantoni fra 1351 e ...
Leggi Tutto
VISCONTINI, Metilde
Marta Boneschi
Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790.
Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] Alberto Pisani Dossi. Dello zio di per i cattivi diSassonia-Coburgo, moglie separata dell’arciduca Costantino, fratello dello zar Alessandro di Russia, dalla quale ottenne protezione contro eventuali tentativi di Dembowski, mai rassegnato, di ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] di Bianca Maria. Nel 1491e nel 1492furono mandati ritratti di B., dipinti da Ambrogio de Predis, a due nuovi pretendenti, il re di Scozia e il duca diSassonia . B. trascorse il natale del 1493 e i mesi successivi a Innsbruck, dove non fu ricevuta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] definitivamente i meccanismi dell’elezione: l’imperatore viene eletto a Francoforte sul Meno da un collegio composto da sette elettori, cioè dagli arcivescovi di Magonza, Treviri e Colonia e dai principi laici del Palatinato, della Sassonia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati dalla lotta [...] i duchi sassoni e personaggi come Enrico il Leone, Wichmann, arcivescovo di Magdeburgo, i vescovi di Meissen. Grazie alla loro iniziativa i coloni tedeschi raggiungono il Meclemburgo, il Brandeburgo e la Pomerania. Il vescovo Alberto, canonico di ...
Leggi Tutto
Figlio (1525-1576) diAlberto VII, salì al trono nel 1547 e introdusse il luteranesimo. Nel 1552 partecipò alla ribellione di Maurizio diSassonia contro l'imperatore. Si interessò anche di teologia e [...] tradusse la Bibbia in latino ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] designazione, è l'Impero Germanico, fondato da Ottone IdiSassonia nel 962 e tramandato sino al 1806 da dinastie di tale principio, Alberto Tedesco non fu riconosciuto imperatore, se non quando compì atto di piena sudditanza al pontefice e di ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] a Carlo Magno, come per gli emissari di Berengario II o di Ottone IdiSassonia nel 948 (242); o, su un pp. 91- 100; Martin da Canal, Les estoires de Venise, a cura diAlberto Limentani, Firenze 1973, pp. 10-17.
32. Annales regni Francorum, p. ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] commissioni particolari per il duca Alberto Casimiro diSassonia-Teschen e per la moglie di questo, l'arciduchessa Maria -85, egli si trovò a negoziare un trattato di amicizia e di commercio tra i rappresentanti delle ex colonie e la Toscana che, ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] si ebbe con l'ascesa al trono di Ottone IdiSassonia nel 936. Egli, infatti, dopo di equilibrio della politica imperiale: dapprima con Adolfo di Nassau (1291-96) e AlbertoI d'Austria (1296-1308), poi nel lungo periodo di dominio della dinastia di ...
Leggi Tutto