Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] al dominio del Baltico, e i suoi primi successi producono un mutamento decisivo dell’equilibrio di forze creato dall’armata di Wallenstein: è la “fase svedese ” del conflitto.
Gli elettori diSassonia e Brandeburgo si schierano con Gustavo ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] di Radamès dell’Aida). Sempre nel 1953 fu al Comunale di Firenze, Maurizio diSassonia in Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea, indi al Bellini dii tenori Celso Albelo, Roberto Aronica, Vincenzo La Scola e Salvatore Licitra, il baritono Alberto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] ferma l’avanzata degli alleati a Malplaquet; anche i tentativi di insediare Carlo III sul trono spagnolo falliscono perché Filippo elettore di Baviera Carlo Alberto, che nel maggio del 1741 stringe un’alleanza con la Francia, la Spagna, la Sassonia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito medievale sull’infinito fra XIII e XIV secolo si fonda sulla ricezione del [...] d’Aquino, Sigieri di Brabante, Egidio Romano, Riccardo di Mediavilla, Duns Scoto, Walter Burley, Guglielmo di Ockham, Giovanni Buridano, Nicola Oresme, AlbertodiSassonia, Tommaso Bradwardine, Guglielmo di Heytesbury, Marsilio di Inghen) ritengono ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] la successione del duca diSassonia Cristiano II (altro discendente di reggenza e guadagnare nuovo spazio per le ipotesi di pace. Emerse, in particolare, la possibilità di un accordo incrociato: l’arciduca Alberto e di quella per i vescovi e i regolari ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] il primo tra i sovrani perché titolare – sia pur teorico – della giurisdizione sull’intera cristianità.
L’Impero tedesco
Nella crisi irreversibile dell’Impero carolingio prese a brillare la stella di Ottone duca diSassonia. Una volta sottomessa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In quest’epoca due importanti innovazioni interessano lo studio del moto: innanzitutto [...] motrice, la leggerezza, la resistenza interna. A partire da queste considerazioni Thomas Bradwardine e AlbertodiSassonia giungono a una conclusione incompatibile con i principi della fisica aristotelica: affermano che due corpi omogenei, anche se ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] Mechthild, figlia del margravio Alberto II di Brandeburgo, della famiglia degli Ascani. Con queste nozze si ricompose il conflitto dei Guelfi con gli Ascani, ai quali nel 1180 era stato assegnato il ducato guelfo diSassonia. Il pontefice Onorio III ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] Albertodi Ligne Marie Dorothée Caroline, che sposò nel 1636.
Dal 1640 tornò a militare sotto le insegne di , la duchessina diSassonia Maria Franziska Benigna di Vienna e di Praga.
Le razzie e i saccheggi compiuti nei territori occupati durante i ...
Leggi Tutto
Massimo Carlo Giannini
Se il papa fa la pace con Lutero
Nel cinquecentesimo anniversario della 'promulgazione' delle 95 tesi di Martin Lutero, atto di nascita della Riforma, una celebrazione congiunta [...] peccati e per le quali i fedeli versavano un’offerta.
In realtà non è certo che tale affissione sia mai avvenuta: è assodato, invece, che quel giorno Lutero inviò le 95 tesi all’arcivescovo-elettore di Magonza, Albertodi Hohenzollern, per poi, nelle ...
Leggi Tutto