• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Biografie [98]
Storia [78]
Arti visive [36]
Religioni [32]
Geografia [21]
Diritto [24]
Europa [18]
Storia per continenti e paesi [16]
Diritto civile [19]
Architettura e urbanistica [11]

BECK-RZIKOWSKY, Friedrich, conte von

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 21 marzo 1830 a Friburgo in B., prese parte, come sottotenente, alle campagne in Ungheria e in Italia, segnalandosi all'assedio di Brescia (1° aprile 1849). Trasferito riello stato maggiore, rimase [...] Dresda, presso l'alleato sovrano di Sassonia; l'anno successivo divenne può dire che a lui risalgono i criterî fondamentali degli ordinamenti con cui l'arciduca Alberto nel 1896, il B., che nel frattempo aveva ricevuto il titolo di barone, divenne ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO – GRANDE GUERRA – SOTTOTENENTE – UNGHERIA – CARPAZÎ

FEDERICO I il Bellicoso, elettore di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Federico il Severo, langravio di Turingia e margravio di Meissen, della casa di Wettin, natto ad Altenburg l'11 aprile 1370, morto ivi il 4 gennaio 1428. Morto suo padre (1381), si procedette [...] gravò infatti in gran parte su F. Perciò, quando la dignità elettorale dei duchi di Sassonia Wittenberg della casa Ascania si estinse nel 1422 con la morte di Alberto III, Sigismondo la fece passare nel 1423 a F., trascurando le pretese dell'elettore ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I DI BRANDEBURGO – CASA ASCANIA – ALTENBURG – MARGRAVIO – LANGRAVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I il Bellicoso, elettore di Sassonia (1)
Mostra Tutti

COLBERT, Pierre-David

Enciclopedia Italiana (1931)

Conte e generale di cavalleria francese nato a Parigi il 18 ottobre 1774 e ivi morto il 28 dicembre 1853. Fece giovanissimo le campagne della Rivoluzione, acquistandosi fama di valoroso. Prese parte alla [...] di divisione durante la campagna di Sassonia (1813), secondò l'anno seguente con grande energia, gli sforzi di con le funzioni dì ispettore generale della di continuare nelle sue funzioni. Luigi Filippo lo nominò aiutante di campo del figlio duca di ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FILIPPO – LUIGI XVIII – NAPOLEONE I – ABDICAZIONE – COSTANTINA

BESSIÈRES, Jean Baptiste, duca d'Istria

Enciclopedia Italiana (1930)

Maresciallo di Francia, nato a Pressac il 6 agosto 1768. Di modesta famiglia, fece da ragazzo il parrucchiere. Scoppiata la rivoluzione, entrò ventiquattrenne nelle Guardie costituzionali del re, e il [...] . Nel 1813 guidò ancora la Guardia imperiale nella campagna di Sassonia. Alla vigilia della battaglia di Lützen, durante una ricognizione del terreno, fu ucciso da una palla di cannone (i maggio 1813). Il miglior riconoscimento della sua fedeltà è ... Leggi Tutto
TAGS: FLESSINGA – NAPOLEONE – FRANCIA – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSIÈRES, Jean Baptiste, duca d'Istria (1)
Mostra Tutti

CUSTINE, Adam-Philippe, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale francese, nato a Metz nel 1740. Destinato dai parenti fin dall'infanzia alla carriera delle armi, fu da fanciullo alla campagna dei Paesi Bassi al seguito del maresciallo di Sassonia. Fece da [...] dopo un processo eccezionalmente lungo (13 giorni) in confronto coi metodi sbrigativi d'allora, durante il quale i numerosissimi testimonî ebbero completa libertà di parola, il C. fu condannato a morte e decapitato entro le 24 ore dalla sentenza, il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – PAESI BASSI – FRANCOFORTE – GIRONDINI – COBLENZA

ERNESTO principe elettore di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Meissen il 24 marzo 1441, morto il 26 agosto 1486. Ebbe la dignità elettorale alla morte del padre Federico il Placido e insieme col fratello Alberto l'Animoso entrò in possesso dei beni della famiglia [...] . E. ebbe la Sassonia con la dignità elettorale e una parte della Turingia, con le città di Altenburg, Coburgo, Gotha, Eisenach, Weimar, Saalfeld e Wartburg. Jena gli fu ceduta più tardi da Alberto. A differenza di suo fratello Alberto, E. si tenne ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IL COSTANTE – FEDERICO IL SAGGIO – HALBERSTADT – ALTENBURG – TURINGIA

ENRICO duca di Sassonia, detto il Pio

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio minore del duca Alberto appartenente alla linea albertina della casa Wettin, nacque il 17 marzo 1473. Nel 1505 divise l'eredità paterna col fratello maggiore, il duca Giorgio, in modo che a lui [...] i territorî di Freiberg e di Wolkenstein. Guadagnato al protestantesimo dalla sua energica moglie Caterina di di successione di Enrico al ducato dal passaggio al cattolicesimo di lui e dei suoi figli. Nel caso contrario il ducato di Sassonia doveva ... Leggi Tutto
TAGS: PROTESTANTESIMO – CASA D'AUSTRIA – CATTOLICESIMO – FREIBERG – AUSTRIA

TREMEZZO

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMEZZO (A. T., 20-21) Giuseppe Caraci È il capoluogo e il centro turisticamente più notevole del comune di Tremezzina (v.), cui ha dato nome; nome che, a sua volta, è in rapporto con la posizione mediana [...] dal marchese Giorgio Clerici, milanese, divenuta poi proprietà di Carlotta figlia di Alberto di Prussia e consorte del duca di Sassonia-Meiningen, e finalmente dello stato. La villa, che è ricchissima di opere d'arte e possiede un parco veramente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMEZZO (1)
Mostra Tutti

ERNESTO I duca di Sassonia-Coburgo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Coburgo il 2 gennaio 1784, morto a Gotha il 29 gennaio 1844. Succedette al padre il 9 dicembre 1806, ma riebbe il ducato solo dopo la pace di Tilsit (luglio 1807). Partecipò alle successive guerre [...] alleato. Il congresso di Vienna gli assegnò il principato di Lichtenberg, che restituì alla Prussia nel 1834. Dal 1826 era rientrato nei suoi diritti per il ducato di Gotha. Ebbe due figli: Ernesto II (v.), e Alberto, principe consorte d'Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – INGHILTERRA – NAPOLEONE I – PRUSSIA – GOTHA

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Poiché però a Roma non si vedeva di buon occhio nemmeno una candidatura imperiale di Francesco I per ragioni analoghe, si cercò di dare forza ad una terza candidatura, quella dell'elettore di Sassonia. Ma intanto Massimiliano, procuratosi l'accordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali