GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] di Oneglia. L'opposizione di Genova all'acquisto diMonaco da parte di Carlo Emanuele I (1604) accrebbe tra i due vicini i sospetti e i militari del '33. Le ragioni della severità di Carlo Alberto contro il tentativo d'insurrezione nell'esercito sono ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] e all'Algeria (48 milioni), annovera tra i principali produttori la Nigeria (112,9 milioni), Alberto a Pakwach in Uganda; inoltre l'isoletta su cui si trova la città di ivi 1967; H. Schiffers, Afrika, Monaco 1967; W. Hirschberg, Völkerkunde Afrikas, ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] linea N.-S. Berlino-Monaco. Nelle comunicazioni e di Brunswick-Lüneburg.
Bernardo di Anhalt ebbe la dignità di maresciallo dell'impero; fondò Lauenburg, temporaneamente toltagli da Valdemaro di Danimarca, poi ripresa dal figlio AlbertoI (1212-61), i ...
Leggi Tutto
. Il bestiario, ovvero "libro di bestie", è un'opema didattico-morale nella quale alla descrizione degli animali (compresi uccelli, pesci, rettili, fin anche piante e pietre) segue la moralizzazione. Occupa [...] tra i diversi testi. Autori come Aristotele, Plinio, Solino, Eliano, Isidoro di Siviglia, sono le fonti sia del Physiologus e dei bestiarî, sia delle sezioni di storia naturale nelle enciclopedie diAlberto Magno, di Alessandro Neckam, di Vincenzo di ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Luigi Ronga
Musicista, nato nel 1557 a Venezia, dove morì il 12 agosto 1612. Nipote e allievo di Andrea (v.), della sua vita abbiamo anche più scarse notizie. Sappiamo soltanto che, [...] di eccellente compositore, godette la stima e l'ammirazione diAlberto V di Baviera, che lo avrebbe voluto a Monaco organista o compositore di concepiti e realizzati. I problemi contrappuntistici, intesi secondo i principî tradizionali della tecnica ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa, nato a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Professore ordinario nell'università di Bologna, è stato tra i fondatori della facoltà di Scienze politiche, dove ha insegnato [...] dalla facoltà di Teologia evangelica diMonacodi Baviera nel 1988 e dalla facoltà di Teologia cattolica di Strasburgo XVI secolo (1969).
Fra i protagonisti, sul piano ecclesiale e civile, della stagione di rinnovamento che caratterizzò Bologna nei ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Compositore, nato a Torino il 18 settembre 1860. Studiò presso i conservatorî diMonaco e di Dresda, ed ebbe maestro, tra gli altri, F. Draesecke. Nel 1926 fu nominato, senza concorso, [...] sinfoniche (variazioni per quartetto, ouvertures, una sinfonia e i poemi sinfonici Loreley e Nella Selva Nera).
Opere d'Alpe (1894), Il signor di Pourceaugnac (1897), Germania (1902), La figlia di Iorio (1906), Notte di leggenda (1915); Giove a ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] imonacidi Cîteaux, i benedettini, i pellegrini di Santiago, gli avventurieri e i commercianti, i giullari e i trovatori di , gli schemi della critica neoclassica diAlberto Lista o del rigido classicismo di José Gómez Hermosilla furono sovvertiti, e ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] . d. Wiss., XXIV, i; Monaco 1907; G. L. Sera di Carlos de Laet (1897-1928), di Quintino Bocayva, diAlberto Torres, di Affonso Celso, del grande umanista Ramiz Galvão (nato nel 1846), di Capistrano de Abreu e del barone di Rio Branco, maestri, fra i ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] l'Andorra, Austria, il Belgio, la Francia con il principato diMonaco, l'Italia con San Marino e la Città del Vaticano, il parti secondarie nel sistema franco-inglese, Adolfo di Nassau si strinse a Edoardo I, Alberto d'Austria a Filippo il Bello.
Ma ...
Leggi Tutto
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...
parisiano
s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo per nome, lo tirano per la giacchetta. «Siamo...