. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] Hosius, Geschichte der römischen Litteratur, Monaco 1909 segg., passim; A. Albertodi Mora, poi papa Gregorio VIII, Trasmondo, Tommaso di Capua) e nell'università di Bologna (con Guido Faba, Boncompagno, Riccardo di Pofi) i principali centri di ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] 'aria grigia. Le dànno invece un'aria gaia e colorita di maggio e d'autunno i molti giardini, che ben si armonizzano con le cupole delle Nikolsburg und die öffentliche Meinung in Österreich, Monaco 1927.
Il trattato di Praga-Lány.
Fu stipulato il 16 ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] XIX, specialmente a Berlino (H. F. Brandt), a Monaco (F. X. J. Losch 1770-1826, J. Alberto la medaglia mauriziana per il merito militare di dieci lustri, in oro e di due dimensioni, la più grande per i generali, i quali la portano sul petto a modo di ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] stato piuttosto il frutto d'una lenta evoluzione che quello di un'invenzione. Già nel Diversarum Artium Schedula il monaco Teofilo, vissuto, pare, nel sec. XII, insegnava a temperare con l'olio i colori per lavorarvi in tavola; e nel secolo seguente ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Monaco 1924, pp. 133-137, 152-154; E.P. Vicini, La stampa nella provincia di Modena, in Tesori delle Biblioteche d'Italia, a cura di D. Fava e collabor., I Niccolò II (1361), poi l'altro fratello Alberto (1388). Durante il regno dei suddetti tre ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] i primi pittori ferraresi certi, i quali rivelano personali e ben distinte tendenze. Contemporaneo al Galassi fu Antonio Alberti, scolaro a Firenze di presso le chiese delle monachedi S. Vito (la più celebre), di S. Antonio e di S. Silvestro. Nello ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] al trono: ché, per quanto concerne gli uomini e i mezzi di dominare gli uomini, egli era ormai ben fissato. soprattutto F. Meinecke, Die Idee der Staatsräson in d. neueren Geschichte, Monaco-Berlin0 1924, p. 340-424.
Sul condottiero, Die Kriege Fr. ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] di poesia, di prosa narrativa, di cultura varia. Collezioni: I gioielli de l'Eroica, I narratori, IAlberto Matarelli, attuale proprietario. Pubblica prevalentemente opere di . Allfeld, Das Verlagsrecht, 2ª ed., Monaco 1929; R. Voigtländer e Th. Fuchs, ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] di veramente nuovo nello schermire, i loro lavori ebbero il merito di rinvigorire nella nazione l'amore per un esercizio ammirevole. Fra tutti primeggiò Alberto , Grecia, Italia, Iugoslavia, Messico, Monaco, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] di sé quale compositore di musica sacra e madrigalesca a 5 e ad 8 voci; Valerio Bona, monaco francescano, che fu maestro alle cattedrali di Vercelli e di densità 153 ab.). I comuni da 281 nel 1925 sono scesi a 176 alla fine del 1928. Di essi 9 hanno ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...