. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] non v'era obbligo di andare a corte e Filippo II preferiva vivere nell'Escuriale solo coi suoi monaci e i suoi morti. Più frequentata sue finalità sono scolpite nel proemio dell'editto di Carlo Alberto, già ricordato: "Stabilita da Noi l'uniformità ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] e artistici fra i teatri italiani.
Arena del Sole. - A uguale importanza assurse nell'Ottocento per gli spettacoli di prosa l'Arena del Sole. Una parte dei locali d'un antico e ampio convento dimonache (le monachedi Santa Maddalena), soppresso ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] I primi prodotti di Firenze sono oggi considerati alcuni volumi privi di note tipografiche impressi nel 1471 con delicati ed eleganti caratteri tondi, Mesue, Phalaris e tre operette di L. B. Alberti Fragmente vom Leiden Christi, Monaco 1927; L. De ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] Hopliten, in Abhandl. d. Bayer. Akad. d. Wissensch. I Kl., XXIII, 2, Monaco 1905; sulla cavalleria di Alessandro, H. Berve, Das Alexanderreich auf prosopographischer Grundlage, Monaco 1926, I, p. 103 seg.; E. Meyer, Das Römische Manipularheer, in ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] Aarau 1910; H. Blümner, Das röm. Privatleben, Monaco 1911, p. 312 segg.; C. Barbagallo, Lo i Sermones di Giacomo di Vitry, il De arte praedicandi diAlberto Magno, il carme De contemptu mundi, e le opere di S. Tommaso, di S. Bonaventura, ecc. Per i ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] i fondamenti teologici del cristianesimo, i nomi dei due dotti greci crebbero fino ad acquistare un'autorità assoluta: Alberto Magno, Vincenzo di u. C. Ritter, 2ª ed., a cura di S. Ruge, Monaco 1877; L. Hugues, Storia della geografia, Torino 1884 ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] di Leonardo da Vinci e il tondo di marmo di Michelangelo.
I musei più importanti della città sono il British Museum e il Victoria and Albertdi Londra che ci sia rimasta: quella del monaco Fitzstephen (sec. XII). In quel tempo la città, aumentando di ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] il libero arbitrio (cfr. Retract., II, 66); 95. De correptione et gratia liber (P.L., 44, 915). Scritto per imonacidi Adrumeto, come l'opera precedente. Dimostra che, nonostante la necessità della grazia per compiere il bene, è giusto ed utile il ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] , 65-66).
L. stesso inviò le sue tesi all'arcivescovo Albertodi Magonza. Impressionato per la loro diffusione, questi ne mandò il testo degli agostiniani convocato dal Link lascia liberi imonacidi mantenere o no i loro voti e il monastero si vuota, ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di alcune con altre più importanti: tra l'altro, quella di Ingolstadt si trasferisce prima a Landshut e poi, nel 1826, a Monaco, lettera del 12 marzo 1365 i duchi Rodolfo Alberto e Leopoldo dispongono che l'università di Vienna sia sistemata in un ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...