Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] del monacoAlberto, da Ferondo a frate Cipolla e al suo degno servitore Guccio Balena, da Calandrino a maestro Simone da Villa, a Chichibio, al prete di Varlungo, al giudice Ricciardo di Chinzica, a Maso del Saggio, che sapeva così bene raggirare i ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] come loro unico condottiero Carlo Alberto, affermando: "Guai a noi se, invece di stringerci tutti fortemente intorno a tre romanzi 1873-74): Clelia o il governo del Monaco, Cantoni il volontario, I Mille; e componendo versi italiani e francesi. Ma la ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] Averroè. Dai seguaci di lui faticò a farsi distinguere lo stesso San Tommaso, il quale appunto aveva asserito che la non-eternità del mondo sola fide tenetur et demonstrative probari non potest (S. theol., I, qu. 46, art. 2). Ma Alberto Magno e San ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] ha mantenuto, e per i nuovi prodotti ha conquistato, posizioni di primato, sia nelle industrie di base - non tanto nella North America, Boston 1940; O. Schmieder, Mittel und Südamerika, Monaco 1962; id., Nordamerika, ivi 1963; R. Konetzke, Entdecker ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 12 agosto 1805, dal conte Marco e da Antonietta Fagnani, alla quale sono dirette tante lettere del Foscolo. Compromesso nei moti del '31, si rifugiò ad Arenberg, presso [...] sposò Carolina Fontanelli, figlia dell'antico ministro della guerra di Napoleone I. Si trovava a Milano il 18 marzo 1848, Alberto. Ne ripartì subito alla testa di un gruppo d'armati ma, appena iniziata la campagna, fu inviato nell'aprile a Monacodi ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] elementi eterogenei che potevano essere ed erano causa di confusione ideologica e di zizzania: come i massoni. Già nel '22, avevano mosso le prime pedine contro la massoneria e i fascisti-massoni Alberto De' Stefani e Giovanni Giuriati, che venivano ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] in cui vi primeggiano i due nomi di Costantino Africano e di Cofone il giovane. Il primo, monaco benedettino e profondo orientalista da Weiss), e il suo grande allievo, lo svizzero-tedesco Albert von Haller. Qui pure ancora una volta spetta all'Italia ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Sozialismus in der antiken Welt, 2ª ed., Monaco 1912; G. Glotz, Le travail dans di Carlo Alberto iniziò un periodo d'importanti riforme: si migliorarono strade e canali e si costruirono ferrovie (nel 1859 raggiungevano gli 800 km.), vennero aboliti i ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] ora il Kommentar zum N. T. aus Talmud und Midrasch, di H. L. Strack e P. Billerbeck, voll. 4 (il IV in due tomi), Monaco 1922-1928, che mostra i profondi rapporti dell'insegnamento di Gesù con l'insegnamento corrente, e anche le nette divergenze.
Per ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] fondano nuove città. Anche in Italia sono anzitutto imonaci che, accentrando nelle proprie mani poteri spirituali, culturali i grandi trattatisti cominciano proprio col 1600 se si eccettuino le due importanti figure diAlberto Dürer e di Daniele ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...