Pittore italiano (Città di Castello 1915 - Nizza 1995). Laureato in medicina, ha iniziato a dipingere mentre era prigioniero, durante la seconda guerra mondiale, negli Stati Uniti e, dedicatosi poi completamente [...] esposizioni, e quindi a Monaco e Bruxelles (1996-97); la mostra Burri inedito, ospitata dalla Fondazione Burri a Città di Castello (2000); la retrospettiva Alberto Burri (2008), organizzata dalla Triennale di Milano; Alberto Burri. Opera al nero ...
Leggi Tutto
Scultore (Herzebrock, Vestfalia, 1830 - Rimsting, Baviera, 1915), attivo a Monaco e a Vienna. È uno dei principali rappresentanti dello stile eclettico baroccheggiante della seconda metà dell'Ottocento, [...] autore di molti monumenti (a Massimiliano II di Baviera e al conte Rumford a Monaco; a Beethoven, a Maria Teresa, a Radetzky, all'arciduca Alberto a Vienna; a Guglielmo I a Wittekindsberg). ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Kronach 1472 - Weimar 1553). La sua formazione, avviata nella bottega del padre Hans a Kronach, la cittadina da cui prese il nome, legata culturalmente a Bamberga e a Norimberga, rivela [...] (Vienna, Kunsthist. Mus.; Monaco, Alte Pinak., quest'ultima i protagonisti del mondo politico, umanistico e religioso, dei quali diede incisivi ritratti, da quelli dei principi sassoni a quelli di Lutero e Melantone, del card. Albertodi ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1727 - m. 1777) dell'elettore Carlo Alberto (Carlo VII imperatore) di Baviera e della principessa Maria Amalia di Asburgo, succedette al padre nel 1745 e pose termine, con il trattato di Füssen, [...] sui territorî asburgici. Fautore dell'illuminismo, fondò nel 1759 l'Accademia bavarese delle scienze, concesse ai protestanti libertà di culto a Monaco e soppresse nel 1773 i gesuiti in Baviera. Rimasto sterile il suo matrimonio con Maria Anna Sofia ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] 1882; J. Kohler, in Encyklopädie d. Rechstwiss., 7ª ed., I, Monaco 1915; A. Geyer, Geschichte u. System d. Rechtsphilosophie, Innsbruck 1863 di vista, snolto da Alberto de Simoni (1822) nel suo Saggio critico storico e filosofico sul diritto di ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] dunque la terza fra i paesi europei: i due primi sono i Paesi Bassi e la Alberto, il risultato finale fu negativo. E proprio la speranza di vincere il duca di come autore un monaco Niels del monastero di Søro; ma è probabilmente opera di varî autori, ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] Sozialismus i. d. antiken Welt, II, Monaco 1912.
Particolarmente ampia, infine, è la bibliografia concernente la Poetica di Aristotele diAlberto Magno, che voleva rendere intelligibile ai suoi contemporanei tutto A., e quelli più sobrî e letterali di ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] , seine Schriften, seine Lehre, voll. 2, Monaco 1910-23, ora riassunto in Die Kerngedanken der Alberto Magno fu continuato, nell'ordine domenicano, da Ulrico Engelberti di Strasburgo, da Teodorico di Freiberg, da Bertoldo di Mosburg, e dall'Eckhart, i ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Mittelalters und der Neuzeit, I, Monaco-Berlino 1928; A. Segre, Manuale di storia del commercio, I, Torino 1913. Sulla cultura 'insegnamento diAlberto Samaritano e degli abili dettatori che dopo di lui si susseguirono.
Questo fervore di studî ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] matrimonio diAlberto Federico con Maria Eleonora di Kleve fu fecondo di figli, ma solo le femmine sopravvissero. I consiglieri L. Osswald, Wie Alt-Preussen bekehrt und Ordensland wurde, Monaco 1934; J. Vota, Der Untergang des Ordenstaates Preussen ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...