CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] Alberto carmelitani; le armi di Giuliano de' Medici a Parma (1515); nella stessa città, nel 1516, un gonfalone per la Confraternita del Sacramento in duomo (docuniento in Scarabelli Zunti); i disegni per le anni di Francesco Idi già Monacodi Baviera ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] legazione diMonacodi Baviera. A metà dicembre dello stesso anno fu trasferito alla sede di Vienna . di studi storici in onore di A. Manno, Torino 1912, pp. 223-234; M. degli Alberti, La politica estera del Piemonte sotto Carlo Alberto…,I-III ...
Leggi Tutto
Per area linguistica s’intende un’area geografica caratterizzata dalla presenza di determinati fenomeni linguistici (dal livello fonologico a quello lessicale). La nozione di area linguistica è una delle [...] diMonaco), I. (1882-1885), L’Italia dialettale, «Archivio glottologico italiano» 8, pp. 98-128.
Avolio, Francesco (1995), Bommèsprə. Profilo linguistico dell’Italia centro-meridionale, San Severo, Gerni Editore.
Grassi, Corrado, Sobrero, Alberto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur elaborando generosamente la memoria storica di singoli episodi è difficile nel cinema [...] i segni dell’identità nazionale. Per esempio, la comprensione di un certo spirito farsesco e goldoniano della società italiana è meglio indagabile nei film diAlbertodi Maria, ex moglie di Paul nella pellicola precedente. Lo sfondo è quello diMonaco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orlando di Lasso è uno dei pilastri della polifonia cinquecentesca. La sua ricca e multiforme [...] di un soldato tedesco, un lanzichenecco.
Monaco
Nel 1556 Orlando si trasferisce a Monaco, per entrare al servizio del duca Alberto V di per i rimanenti trent’anni, fino alla morte.
Nel periodo diMonaco Lasso mantiene comunque vivi i contatti ...
Leggi Tutto
BETTISI, Leonardo, detto Don Pino
Giuseppe Liverani
Nato a Faenza da Antonio (o Ascanio?), è uno dei maestri maiolicari più noti del movimento "compendiario" o dei "bianchi" di Faenza, con G. B. Dalle [...] dalla comunità faentina al cardinale Boncompagni; nel 1576 quella per Alberto V di Baviera, della quale si conservano 112 pezzi fra il Residenz Museum. ed il Museo nazionale bavarese diMonaco; nel 1578 quella pure donata dalla comunità faentina al ...
Leggi Tutto
BAS, Giulio
Alberto Pironti
Nato a Venezia il 21 apr. 1874, studiò composizione con G. Tebaldini e poi con Joseph Gabriel Rheinberg alla Akademie der Tonkunst diMonacodi Baviera, organo con Marco [...] 'ottavo modo di Dom A. Mocquereau. I segni ritmici dei nuovi manuali gregoriani (Roma 1904, Desclée); Rythme grègorien. Les théories de Solesmes et Dom T. A. Burge (Roma 1906, Desclée; si tratta di un opuscolo polemico contro il monaco inglese Burge ...
Leggi Tutto
Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il Principato diMonaco è il secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano. Affonda le sue radici nel Tredicesimo secolo, quando la famiglia guelfa [...] ghibellini della Repubblica di Genova, si insediò sulla rocca diMonaco, dando vita al principato (1297). Alberto II, succeduto il suo pil era aumentato di poco più dell’1%.
I centri bancari diMonaco si affermano tra i più floridi al mondo anche ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] ora dall'Assemblea, che può anche destituirlo se la mozione di sfiducia ottiene i due terzi dei voti; l'Assemblea nomina il Consiglio dei ministri esistono partiti politici.
Capo di Stato: Alberto II diMonaco
Ministro di Stato: Jean-Paul Proust
...
Leggi Tutto
Pittore (Siegen, Vestfalia, 1577 - Anversa 1640). Nato in Germania, dopo la morte del padre (1587), si trasferì con la famiglia ad Anversa (1589), dove frequentò prima la bottega del pittore di paesaggi [...] successivo R. eseguì su ardesia i tre dipinti tuttora nella chiesa di Anversa abbandonando per sempre l'Italia. L'anno successivo fu nominato pittore degli arciduchi Alberto dei dannati (1621) conservate a Monaco nella Alte Pinakothek. Dal 1620 in ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...