OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] tra i due grandi capi e la nomina del valente Ambrogio Spinola al comando dell'esercito diAlberto ebbero Brandeburgo, nell'Austria, dove gli Ungheresi si ribellarono contro gli Asburgo e in Sicilia, dove Messina si sollevò contro la Spagna ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] modo serio solo il principe elettore Carlo Albertodi Baviera; meno seriamente, Federico Augusto di Sassonia. Entrambi erano generi dell'imperatore Giuseppe I al quale, secondo l'antica norma di successione al trono, dovevano succedere con precedenza ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la posterità contemplerà per gran pezzo le marche", i segni "più atroci della barbarie". Una barbarie riconosce a Carlo d'Asburgo il titolo di re di Spagna. E a Alberto Vecchi. Ciò per l'informazione. Quanto all'interpretazione abbiamo cercato di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] cui era in rapporti, vale a dire Giovanni Emo e Marco Foscarini, i quali, pur tributandogli molte lodi ("il suo libro l'ho letto e 1742, Carlo Albertodi Baviera fu incoronato imperatore con il nome di Carlo VII, gli Asburgo sembrarono ridotti al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] . Morto infatti Alberto d'Asburgo nel 1439, la i sermones cfr. Łuszczki, pp. 111-117) svolgendo nel contempo una costante attività diplomatica per pacificare e risolvere le tensioni fra il Consiglio cittadino e il margravio di Brandeburgo Alberto ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] egemonia asburgicaAlberto sempre tentennante, sapesse esattamente cosa fare né cosa stesse per succedere. All’esterno, intanto, Cavour indirizzava efficacemente l’opinione pubblica. I primi giorni di gennaio trascorsero nell’incertezza, ma il 17 di ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] da parte del Regno di Sardegna, recupero che avvenne soltanto sotto il regno di Carlo Alberto, non senza incertezze nei territori soggetti agli Asburgo, a quello austriaco, non avevano alterato almeno di massima i fondamentali caratteri della ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] e Carinzia, Rodolfo d'Asburgo. Il quale, prima nell'anno 1362, alleandosi con i conti di Gorizia, e poi con l'appoggio di Venezia, tentò di promuovere nel Friuli ribellioni contro i vicari e i vassalli del patriarca di Aquileia, alleato del Carrara ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] dei rapporti tra Venezia e l'Asburgo, e così il G. dovette ripiegare sull'elezione a provveditore sopra i Conti (6 luglio 1499), magistratura di recente istituzione che aveva principalmente il compito di rivedere le spese sostenute dai rappresentanti ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] i frati dell'Osservanza che fossero impegnati nelle attività pastorali. Parimenti può escludersi che sia L. il baiulus litterarum incaricato da Alberto Berdini da Sarteano di Massimiliano d'Asburgo, succeduto all'ultimo Valois, era portatore di una ...
Leggi Tutto