Figlio (n. 1290 circa - m. 1326) del re AlbertoI e di Elisabetta, figlia di Mainardo di Carinzia-Tirolo, assunse alla morte del padre il governo dell'Austria anteriore. Fu al seguito di Enrico VII in [...] Italia, combatté contro i cantoni svizzeri e ne fu sconfitto nella battaglia di Morgarten (1315). Sostenne le aspirazioni alla corona tedesca del fratello Federico III, in lotta con Ludovico il Bavaro. Dopo la sconfitta di Federico a Mühldorf (1322), ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] i predicatori - il grado di magister in teologia. Come maestro partecipò, con Alberto Magno, Tommaso d'Aquino, Fiorenzo di rese naturalmente problematici i rapporti del papa con l'eletto imperatore romano Rodolfo d'Asburgo, del quale I. V rinviò l ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele II re d’Italia
Figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo-Lorena di Toscana (Torino 1820 - Roma 1878). Ricevette un’educazione improntata ai più rigidi principi assolutisti. [...] di Pastrengo, Goito e Custoza. Contrario alla ripresa della guerra, dopo la sconfitta di Novara e l’abdicazione di Carlo Alberto sua incerta condotta sono in parte da attribuire i tragici avvenimenti di Aspromonte (1862) e Mentana (1867). La politica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] sin provocatorio con Francesco I quando, il 7 luglio 1533, fa decapitare Giovanni Alberto Maraviglia per aver, una linea di continuità istituzionale col potere ducale. Incorporato il Milanese nella monarchia asburgica serbando i propri ordinamenti ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] dell'imperatore Giuseppe I (1711). Nel 1712, divenuto Carlo d'Asburgo imperatore (VI di questo nome), Milano 1971, pp. 155-158 e passim; L. D'Alberto, Antonio G.B. e il teatro dell'Accademia di Mantova, in Civiltà mantovana, XXIII (1972), pp. 369-390 ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] per la scelta dei consorti: i Rossi di Parma, i Pannocchieschi d’Elci, i Roberti). Non a caso l’ dei Pio su Carpi era ormai segnato: Alberto III, creato conte di Carpi da Massimiliano d’Asburgo nel 1509, riuscì non senza contrasti a esercitare ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] Bassi spagnoli avveniva subito dopo la morte dell'arciduca Alberto d'Asburgo. Il nuovo nunzio riuscì a instaurare buone relazioni se invece la Lega cattolica, sotto la guida di Massimiliano Idi Baviera, fosse intervenuta, la neutralità del papa non ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] Asburgo, sia del ramo austriaco sia didi Ratisbona del 1576 il duca Alberto V di Baviera prese energicamente posizione a favore della "immediatezza imperiale" della diocesi di IV, Freiburg i.Br. 1975, ad ind.; A. Costa, I vescovi di Trento, Trento ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] di Francesco II d'Austria. Inoltre si segnalano i reali di Napoli, uniti ai Lorena da molteplici legami di parentela, e Carlo Albertodi Società e corte di Firenze sotto il regno di Francesco II e Leopoldo Idi Lorena-Asburgo, a cura di A. Papini, ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] Le collezioni di Carlo Emanuele Idi Savoia, a cura di G. Romano, Torino 1995, pp. 222 s., 338; S. Saccomani Caliman, Repertorio delle feste a cavallo alla corte sabauda dal 1587 al 1674, in Miscellanea di studi in onore diAlberto Basso, a cura diI ...
Leggi Tutto